Mar 15 Gen 2008
metodo antiTV
Posted by Antonio Picariello under Comunicazione , Fotografia , manifesti/CriticaNo Comments
Mar 15 Gen 2008
Lun 14 Gen 2008
Massimiliano Gioni: L’arte contemporanea sono io
Di Di Elena Molinari
Persino la Romania incuriosisce più dell’Italia i collezionisti stranieri. E mentre a New York, Londra e anche Madrid gli artisti si sono buttati nel nuovo millennio postindustriale, ecologico e iconoclasta, un curatore italiano per trovare un movimento artistico di rottura deve tornare all’Arte povera: di 40 anni fa. Oppure imparare l’inglese e andare a organizzare mostre altrove, dove ci sono spazi e pubblico per opere non convenzionali. Peccato che i curatori e gli artisti italiani non lo facciano abbastanza.
Non vuole fare polemica Massimiliano Gioni, 34 anni, direttore delle mostre speciali del New Museum of contemporary art di New York e, dal 2003, direttore artistico della Fondazione Trussardi. Ma parlando a ruota libera nella nuova sede del New Museum, un palazzo fatto di sette scatole sovrapposte e incastrato in mezzo a due minute palazzine in uno dei quartieri più bohémien di New York, le sue opinioni sull’arte contemporanea nostrana escono senza filtri.
Il palazzo del New Museum nella Bowery, firmato dallo studio Sejima e Nishizawa-Sanaa, è composito, come la mostra che Gioni e i due altri curatori del museo, Richard Flood e Laura Hoptman, hanno ideato per inaugurare la nuova sede e per sintetizzare alcuni elementi chiave dell’estetica del XXI secolo. Un secolo che si è aperto con la caduta delle Torri gemelle, con i buddha afghani ridotti in polvere e con la statua di Saddam Hussein trascinata al suolo. Con scene di distruzione, insomma. “Non a caso la mostra, Unmonumental, mette in evidenza un ritorno alla tecnica dell’assemblaggio e del collage, a circa 100 anni dalla sua nascita, e l’uso di oggetti trovati, di forme frammentarie, fragili, improvvisate e instabili†spiega Gioni. “E celebra l’apertura di questo monumentale edificio ricordando che i monumenti sono effimeri e che le idee che li ispirano vanno sempre messe in discussioneâ€.
Non cercate nomi italiani fra gli artisti in mostra. “Non ce ne sono†taglia corto Gioni. A voler proprio vedere, si può trovare qualcosa di italiano “nella tendenza al riutilizzo dei materiali: è un’eredità appunto dell’Arte poveraâ€. Poi però Gioni deve ammettere che il linguaggio di forme e colori che si articola in questi giorni nelle sale del museo è più assordante ed eccessivo di qualsiasi lavoro si possa trovare a Roma, Milano o Spoleto. “Questa è arte nata in metropoli popolate di rifiuti, con cui l’artista impara prima a convivere e poi decide di inserire nel suo lavoroâ€.
Una sensibilità che da noi manca e non perché le nostre città siano più pulite. “L’arte contemporanea in Italia è più formalistica. Non sa ancora essere così aggressiva. È dominata da una tradizione di ricerca dell’equilibrio e della bellezza. Può essere un pregio, ma anche un limite. Anche quando l’arte italiana arriva a eccessi, come quella di Maurizio Cattelan, cerca sempre una misuraâ€.
Gioni, che tramite la Fondazione Trussardi ha portato Cattelan a Milano e poi con lui e la curatrice Ali Subotnick ha fondato una galleria (la Wrong Gallery a New York e poi alla Tate Modern di Londra), quindi progettato una Biennale (Berlino) e inventato una rivista d’arte (Charley), non accuserebbe mai l’artista padovano di non essere audace. Ricorda bene le polemiche che accompagnarono l’impiccagione di tre bambini-manichini firmati da Cattelan in piazza XXIV Maggio a Milano.
Ma un Cattelan, un Francesco Vezzoli o una Vanessa Beecroft non bastano a liberare l’arte contemporanea italiana da una letargia che secondo Gioni la rende sempre meno interessante agli occhi del mondo.
“Non siamo più esotici solo perché siamo italiani. Ora i curatori americani vanno in Europa dell’Est o in Cina. E noi intanto non abbiamo saputo costruire un sistema espositivo come quello della Gran Bretagna, della Germania e della Spagnaâ€. Le istituzioni italiane, infatti, “non percepiscono l’arte contemporanea come strumento di promozione del Paeseâ€.
Gioni allora ha deciso di fare come i suoi modelli, Germano Celant e Francesco Bonami, ed è andato a cercare altrove quello che manca in Italia. “La mia domanda a questo punto è: riusciranno gli artisti italiani a trasformare le debolezze della nostra società in punti di forza? A fare come Giorgio Morandi, che ha raccontato con ossessiva ripetizione un piccolo mondo, riuscendo così a dargli un valore universale?â€.
Gioni non ha risposte, torna a parlare della sua Unmonumental, che gli dà più certezze. E che è impressionante, con le sue enormi composizioni multiformi, sgraziate e variopinte che dominano lo spazio vuoto e silenzioso del museo. Vuoto per poco: presto compariranno sui muri 13 opere di collage bidimensionali commissionate ad altrettanti artisti internazionali. E silenzioso fino a febbraio, quando arriveranno i rumori e le sinfonie di altri 13 artisti. “La mostra stessa è un lavoro di collage†spiega Gioni.
A marzo sarà sostituita da tre esposizioni, una per piano, una per ogni curatore del museo: Gioni, Richard Flood e Laura Hoptman. Lui allestirà quella del giovane artista americano Paul Chan, che presenterà luci e ombre proiettate sul pavimento, che il pubblico potrà attraversare e calpestare.
Pensare a Chan lo fa tornare all’Italia. “L’unico posto in Italia dove qualcosa del genere sarebbe possibile è la Fondazione Trussardi. Lì facciamo cose incredibili. Il 29 gennaio useremo per la prima volta Palazzo Litta a Milano. Si esibiranno Peter Fischli e David Weiss, un duo artistico svizzero, tra i piu importanti innovatori dell’arte contemporanea. Penso che il New Museum mi abbia voluto per questo tipo di lavoro che ho fatto e perché l’aiutassi a reinventare la sua identità â€.
I paragoni fra Milano e New York, però, si fermano qui. “La differenza più grossa la fa il pubblico. L’audience qui è incredibile. Per l’inaugurazione della nuova sede il New Museum è rimasto aperto 33 ore di fila. Ed era sempre pieno, anche alle 4 di notte. Sono passate 30 mila persone. A Milano invece ogni progetto è una sfida. Non si sa mai come il pubblico o la critica reagiranno. E ogni mostra non convenzionale ha un effetto dirompente, quindi anche una funzione educativaâ€.
Appena arrivato a lavorare a New York Gioni ha avuto l’impressione di essere entrato in una comunità artistica dove nessuna opera è isolata, ma si inserisce in un contesto fatto di film, libri, altri quadri e altre sculture e abitato non solo di critici e collezionisti, come pure di famiglie con i bambini al seguito. “Una tradizione tutta newyorkese, che da noi non esisteâ€. E che è stata alimentata, a detta di Gioni, anche dalla pubblicità , con la quale gli artisti più giovani hanno un rapporto quasi simbiotico.
“Gli artisti degli anni Novanta sono cresciuti masticando riviste e immagini di moda, della televisione, della pubblicità . Più o meno consciamente ne hanno adottato le strategie, trovandosi a usare un linguaggio più immediato. I mezzi di comunicazione di massa ricambiano il favore offrendo loro più spazi e appropriandosi delle loro immagini. Quindi oggi si può facilmente convivere con le opere di artisti come Matthew Barney, Damien Hirst o Jeff Koons, anche senza averle mai viste in una galleriaâ€.
E soprattutto senza averne mai comprata una, visto che la media dei pezzi d’arte contemporanea battuti alle aste è oggi vicina al milione di dollari.
“L’impennata dei prezzi nell’arte è incredibile e può essere un problema†continua Gioni. “Il potere del denaro è così forte che si tende a interpretare il valore dell’opera in base al suo costo. Ma in realtà il valore commerciale delle opere è sempre meno un segno del successo dell’artistaâ€. Se però i prezzi crollassero, ammette, il sistema delle gallerie potrebbe arrestarsi di colpo. “Ogni anno galleristi e curatori si dicono che più in alto di così non si può andare, che è l’inizio della fine, che non si venderà niente. Poi arriva un’ondata di nuovi compratori, come i russi o i cinesi, si segna un nuovo record di vendite e tutti tirano un sospiro di sollievoâ€.
Dom 13 Gen 2008
Sab 12 Gen 2008
Ven 11 Gen 2008
“C-Voltaire quindici anni dopoâ€
a cura di Francesco Martani e Franco Savignano
testi critici di Claudio Cerritelli
con interventi di Antonio Picariello e Irene Zangheri
Fondazione CÃ La Ghironda
Ponte Ronca di Zola Predosa (Bologna)
Inaugurazione venerdì 25 gennaio h 18.00
artisti in mostra
Karin Andersen, Totò Cariello, Yannis Kopsinis,
Stefano Marchesini, Michele Mariano, Luigi Mastrangelo,
Gianni Pedullà , Squp
Presso la Fondazione Cà La Ghironda, Via Leonardo Da Vinci n°19,
si inaugura venerdì 25 gennaio 2008 alle 18.00 la mostra a cura di Francesco Martani e Franco Savignano, dal titolo
“C-Voltaire 15 anni dopo“ che presenta le opere degli artisti;
Karin Andersen, Totò Cariello, Yannis Kopsinis, Stefano Marchesini, Michele Mariano, Luigi Mastrangelo, Gianni Pedullà , Squp
Testi critici di Claudio Cerritelli
con interventi di Antonio Picariello e Irene Zangheri
http://www.libreriauniversitaria.it/libri-autore_cerritelli+claudio-cerritelli+claudio.htm
http://xoomer.alice.it/aomala/vibrazioni/savignan.htm
http://www.julietart.net/index.php/juliet/content/download/334/1471/file/pica.pdf.
http://www.criticart.it/?page_id=3051
L’evento è nato con l’obiettivo di storicizzare il gruppo, “C-Voltaire†con sede presso lo spazio “Il Campo Delle Fragoleâ€, importante centro artistico-culturale degli anni 90’, che da sempre ha fatto conoscere e sostenuto, artisti, attori, scrittori, musicisti, riconosciuti a livello internazionale, con una sensibilità rivolta soprattutto alle tematiche sociali.
MOSTRA:
“C-Voltaire quindici anni dopo†Karin Andersen, Totò Cariello, Yannis Kopsinis, Stefano Marchesini, Michele Mariano, Luigi Mastrangelo, Gianni Pedullà , Squp
a cura di Francesco Martani e Franco Savignano
Catalogo con testi critici di Claudio Cerritelli
con interventi di Antonio Picariello e Irene Zangheri
Fondazione CÃ La Ghironda
25 gennaio-6 febbraio 2008
Inaugurazione venerdì 25 gennaio h. 18.00
ORARIO:
Sabato e Domenica, dalle ore 10.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle ore 18.00 (chiusura biglietteria 17.30)
Lunedì Chiuso
Festivi, dalle 15.00 alle 18.00 (chiusura biglietteria 17.30)
Altri giorni, previo appuntamento
INFO:
Fondazione CÃ La Ghironda
Via Leonardo Da Vinci°19- 40069 Ponte Ronca di Zola Predosa (Bo)
Tel. 051.757419
In data 26 dicembre 2007, ore 17 la Fondazione Ca’ la Ghironda di
Ponte Ronca di Zola Predosa (BO) inaugura la mostra di pittura,
scultura e video art
Body Mind di Franco Savignano. Presenta la mostra il prof.
Francesco Martani.
La mostra resterà aperta al pubblico fino al 27 gennaio 2008.
Body MInd
di Franco Savignano
La mostra di pittura, scultura e video art Body Mind di Franco
Savignano, con una serie di immagini significative riguardanti il
corpo e la mente dell’uomo,
intende evidenziare una complessa ricerca che l’artista sta
conducendo da diversi anni.
La mente e il corpo, due campi di indagine fondamentali del percorso
artistico di Savignano, indagati finora singolarmente in mostre
precedenti come
in Codicis (la mente) e in Anterem e ART NO (il corpo), sono qui
coniugati in un unico percorso espressivo dove l’attenzione
dell’artista si fa più profonda.
Infatti, Savignano in questa mostra cerca di entrare nei meandri
della mente (video Dissonanze Impossibili) di un corpo solitario che
si muove in un mondo,
quello contemporaneo, circondato da memorie ancestrali e attuali.
Si può pensare quindi ad una ricerca di tipo concettuale, e nel
contempo intellettuale, che appartiene al pensiero e alla conoscenza
come codice di interpretazione.
http://www.ghironda.it/schedaartistia9cc.html?var=119
Gio 10 Gen 2008
L’AFRIQUE PAR ELLE-MEME
Un siècle de photographie africaine
Le livre “L’Afrique par Elle-même” est publié à l’occasion de l’exposition de ces photographies au Musée royal de l’Afrique centrale à Tervuren, en Belgique, du 6 mai au 30 novembre 2003.
Ce livre-poche se veut une première approche de la photographie africaine, présentant les photographes majeurs du continent africain dans une présentation plus accessible à tous les publics que “L’Anthologie de la photographie africaine”.
la présentation de Jean Loup Pivin (fondateur de Revue Noire) parle du rôle premier de la photographie en Afrique, dans une autre pratique de la fabrication de l’image, partagée par tous dans un anonymat presque absolu, ce qui ne change en rien le regard et renoue avec le coeur millénaire de ce qu’est la représentation.
Un texte d’Anne-Marie Bouttiaux, sur les souwers sénégalais et la photographie de portrait de Mama Casset, montre les influences entre des arts différents.
Alain D’Hooghe resitue la place du portrait en photographie et montre qu’il a permis de définir une image identitaire à l’époque maltraitée par l’esprit “colonisateur” des divers photographes européens.
Gio 10 Gen 2008
Mar 8 Gen 2008
Libreria Book e Wine
Via 397 da Denominare n. 30 – Pescara
Sabato 12 gennaio 2008 alle ore 17,00
presentazione del libro
“COMUNQUE PRIMA C’ERAâ€
di ANTONIO PICARIELLO
intervengono:
F. DI GIOVANNI del centro OKI DO;
A. GASBARRINI, critico d’Arte e letterario.
A. PICARIELLO, Autore e critico d’Arte
Edito da Archetip’Art, fa parte della collana Saint Expedit, diari di arte contemporanea.
Edizione Archetyp’Art
E’ uno scrigno, aperto ai lettori come fosse il tesoro degli Aztechi. Ci porta a spasso nei tropici che all’arrivo ci festeggiano regalandoci pirotecnici scoppi di rosso e di verde, di ocra e di cobalto. La luce rovente del loro sole ci impone un’andatura più consona alla lentezza del ciclo della vita. Il Tempo incombe sull’abbaglio delle macchine, moscerini nel vento che proviene dall’origine del mondo. Un libro bellissimo, a cui siamo grati di averci ricordato cos’è l’incanto: si ascolta, si guarda, si sente a pelle. L’essenza dell’umanità moderna è raccontata attraverso la bellezza di ciò che c’è ma si coglie solo attraverso l’arte. Comincia come un film, una buona, vecchia sceneggiatura di quelle che richiedono una poltrona comoda. E garbatamente, l’’irruenza di una regia strabiliante si concentra sulla presa diretta di un uomo solo nella foresta dell’eremita che dovrebbe intervistare. Nel monologo di un uomo che parla a se stesso ci avvolge l’odore di libri e di inchiostro. La letteratura sboccia come le orchidee tropicali e invade ogni parte di noi. Breve e profondo, come uno specchio d’acqua, ricongiunge due parti di un mosaico danneggiato: l’Oriente e l’Occidente. Due racconti, CREOLI e GRIZZANA MORANDI, che scavano il confine tra due mondi. Nella linea che segna quella separazione traumatica c’è il vuoto della coscienza e della scienza. Il buco nero dentro cui precipitano le risposte che non si possono dare. Il bisogno d’amore a Saint Pierre de la Rèunion (Creoli) è sogno e silenzio; esplosione di profumo di vaniglia e natura arrogante che ingoia l’uomo incompiuto e ne riscopre l’animale perfetto. Nell’isola di Rèunion la natura è arte e la bellezza è contemplazione, nella fragranza della sua pulsione eterna. E nella lentezza di una modernità estranea i riti antichi della terra e del mare non devono temere l’interruzione del frastuono del nuovo. Il bisogno di sentire il proprio cuore che batte, lì si appaga stringendo la mano del maestro, “il curatore”: saggio, elegante, paziente indiano seduto sul mondo che cambia ma senza temerne la foga. La sua pelle bruna ha assorbito le radiazioni ancestrali dell’alba della terra e tutto attorno è solo frescura della sera. Perché le risposte non date non lasciano il dubbio, ma lo leniscono. Creoli è un magnifico dipinto di passione e sapere; un racconto che emerge, come Citerea dal mare, in una tempesta di altre letture e di altre parole, pensate, perse, amate: “In me c’è qualcuno che crea le parole che io pronuncio”. Il viaggio che porta via dall’Africa continua ad avere profumo di pelle bruna e di incenso del Tempio. E l’inquietudine dello spirito dell’isola si incarna nella forza travolgente di un uragano che ha il “nome di una bella creola”. Ma è solo il nome con cui chiamare la nostalgia del ventre della madre terra. Via via che l’Occidente appare all’orizzonte, tra le nuvole di una traiettoria tra cielo e terra, tra essere e avere, tra l’io e l’es, i tumulti dell’anima hanno bisogno di essere catalogati e archiviati da una conoscenza che non conosce tutto e che chiama il bisogno di amore: malattia. Il volo di ritorno a Occidente è il purgatorio in cui si rimane sospesi, tra il rimpianto cruento di una carnalità che è percezione del mondo visibile e di quello che non vediamo, ma che vede noi. I profumi di terra viva stordiscono ma ricompongono le schegge dei dolori nell’armonia della resa. A Bologna la Dotta, il bisogno d’amore ridiventa: male di vivere.(Grizzana Morandi) La scienza d’Occidente non sa più decodificare la paura dell’immanenza della vita e rimuove come una patologia la fragilità , nella lotta uomo-natura. Nel corridoio di una clinica italiana che conduce lontano dal proprio bisogno d’amore, ciò che non è noto, non è ovvio, è solitudine e assenza. Un solo bisogno, sempre lo stesso, e due modi di appagarlo: l’accettazione o la rimozione, la forza rassicurante di ciò che non deve essere compreso o il disagio disturbante di non potersi permettere spazi inesplorati. “Comunque prima c’era” è una canzone a due voci, tra l’ossigeno e l’acqua, la scienza e l’essenza. Ed è una canzone che diventa “Urlo” quando il bisogno d’amore edulcora l’ossigeno e l’acqua con l’alcool, demone abbordabile, in assenza di dei e di cielo. La spiritualità , nell’Oriente immobile, è memoria di percorsi complessi e anche i demoni maligni pretendono la battaglia dei sensi. A Occidente la mancanza di quella memoria genera dolore, senza le ferite del coraggio. Ma lungo la linea del vuoto irrompe l’arte e riaggrega lo spirito e la carne, molecole nell’acqua dell’esistenza. Un libro che si legge arrampicandosi lungo le salite, ora riottose ora morbide, di una scrittura plastica, addomesticata dallo spazio, come la facciata di una cattedrale barocca. Da Creoli a Grizzana Morandi c’è il viaggio di un aereo che vola sul confine delle conoscenze umane. Antonio Picariello non può fare a meno di se stesso: questo libro è un dipinto che contiene tutti i pittori del mondo. Creoli è un racconto luminoso e brulicante, sanguigno come un quadro di Picasso; Grizzana Morandi è un dolore oscuro con potenti indizi di luce. E’ Caravaggio. E su tutto, l’immanente profumo della terra che partorisce i suoi figli, generati per amore soltanto.
Caterina Sottile
…….
LO SCRITTORE DEI CICLONI
Antonio Picariello introduce questo suo racconto con una massima che ne fornisce allo stesso tempo la più precisa illustrazione: “Ci sono luoghi dove il linguaggio sublime parla silenzioso al destino delle personeâ€.Racconto meraviglioso, perché in nessun altro modo è possibile definire lo stupore di un evento straordinario e inatteso, e l’ammirazione per la sua bellezza. Inatteso, solo perché si conosceva l’autore come critico d’arte di primo piano, e scrittore a volute ampie e multiformi, ma anche di estrema complessità , quanto a ricchezza di significati, per chi non ne scoprisse il codice esatto, la cifra, e non se ne vedesse svelate, alla fine, le linee così apertamente logiche. Non ridotta, ma regolata dalle leggi del racconto, quasi domata, come si può domare qualcosa di potente e ricondurlo a un ordine, la scrittura di Picariello risalta in tutta la sua elastica vitalità , prendendo le forme multiple della cultura creola alla quale il racconto, come un saggio di antropologia romantica, è dedicato. Così non meraviglia che come primo nome, nello svilupparsi di quello che è un ben preciso progetto, si incontri Marvin Harris, antropologo controverso, scrittore di cannibali, di sacrifici cruenti, sintetizzati nell’immagine delle migliaia di teschi che ornavano le piazze e i templi delle città azteche. Ed è anche la prima delle inserzioni realistiche che sostengono come strutture una creazione che ha i ritmi e la fluidità di un lungo sogno. Da Londra, Salisbury, le rovine megalitiche di Stonehenge, all’isola di Réunion, oltre Zanzibar, il Madagascar, dove l’Africa si perde nell’oceano Indiano. Avamposto della Compagnia delle Indie con i suoi mercati di spezie, di rum, di vaniglia
http://cavallisanniti.splinder.com/archive/2007-09
(estratto da “IL Bene Comune” anno VII Nov 07 n° 11)
f.to 1 Ottavio Perpetua-
Mar 8 Gen 2008
Lun 7 Gen 2008