Comunicazione


pag_22_01.jpgpag_22_01.jpgpag_22_01.jpgpag_22_01.jpg

Trasparente / Apparente è il titolo di una mostra che a Roma ha reso omaggio al percorso artistico del maestro molisano Gino Marotta. La sua ricerca prende l’avvio nel 1957 quando, contemporaneamente a Alberto Burri, inizia a interrogarsi sulle questioni dell’Informale e sulle possibilità della materia, adoperando stagno e piombo su tutti. Dopo un’incursione nell’universo industriale utilizzando acciaio, alluminio e ottone, Marotta, che è stato direttore dell’Accademia di Belle Arti dell’Aquila, approda al linguaggio ancora oggi caratteristico della sua ricerca. A metà degli anni ’60 vengono esposte a Milano le sue sculture in metacrilato: alberi, fiori,animali coloratissimi e favolosi in una sorta di grande paesaggio artificiale. Al principio degli anni ’80 Marotta, come molti altri, riprende il pennello salvo tornare poi, nel corso della metà del decennio successivo, al metacrilato. Dopo la pittura a olio insomma, Marotta torna a riflettere sull’idea di fondo del suo fare arte: il rapporto tra il mondo tecnologico-artificiale e la conservazione della natura. Appartengono a questa fase lavori che non sono più culture ma vere e proprie pitture, nelle quali si sovrappongono sagome ritagliate, fatte per una visione frontale. Il percorso di Giano Marotta si è nutrito anche di esperienze significative nel campo del design e dell’architettura: suo il soffitto del Palazzo RAI di viale Mazzini o la vetrata del Centro Congressi di Bergamo. La mostra, articolata nelle tre sedi della galleria La Nuvola, ha testimoniato dunque, la complessità di un cammino artistico lungo e ricchissimo, portato avanti da Marotta con la coerenza di chi sa ancora provare, e far provare, stupore e meraviglia. L’evento è stato anche l’occasione per presentare una preziosa monografia sull’artista realizzata da Maurizio Calvesi, curatore dell’esposizione.
catalogo:
Maurizio Calvesi, Gino Marotta Trasparente –
Apparente, Silvana Editoriale, Cinisello Balsamo 2008
www.gallerialanuvola.it

copertina111.jpg

http://www.abruzzocultura.it/0015528_la-materia-nello-spazio-urbano-ricordo-di-elio-di-blasio/comment-page-1/#comment-7995

http://www.abruzzopedia.com/notizie-locali/la-materia-nello-spazio-urbano-ricordo-di-elio-di-blasio

http://mysticdriver.blogspot.com/2010/09/mediamuseum-pescara_25.html

La-materia.jpg

LA MATERIA NELLO SPAZIO URBANO

ANTONIO PICARIELLO

 

 

“Sono invaso dall’animismo dei fenomeni e delle cose […]. Quando il battente del mio vetusto armadio si spalanca da sé perché il nottolino rallentato non sa più trattenerlo, mi dico che l’anima dell’armadio lo respinge”.  Alberto Savinio

 

L’immediatezza semantica del titolo scatena immagini magiche. Non a caso l’animismo di Alberto Savinio, il vero genio di famiglia, sollecita la corrispondenza metafisica del fratello  De Chirico. Le città si animano di materia sospesa e i “dioscuro” esplodono in segni sconfinanti la percezione dei sensi. L’alfabeto metafisico richiama il Novecento; secolo di avanguardie e di sperimentazioni. Secolo coraggioso costellato di fantasmi generazionali costruttori di continuità di senso incatenati   al sistema della provocazione scientifica votata  alla ricerca assidua del mutamento; svelare la sostanza del codice attraverso il fremito emotivo e passionale sottratto alla canonicità della struttura organizzata per regole. La fenomenologia dirompe nell’ossatura dell’esperienza trasformando la filosofia in epistemologia. Scienza e natura concorrono alla forma della città che nel situazionismo liberatorio di Guy Debord assumono la dominanza della preveggenza progettuale e una sorta di psicogeografia urbana sfoga  le intuizioni strutturali del Bauhaus e di ULM  per dare corpo ad  un genere di concertazione   potenzialmente magico, capace di rinvigorire gli automatismi smorti della conservatoria  ordinati per schemi  nella  coscienza  collettiva.   La città ritorna pensiero relazionale e l’urbanistica prevede i corpi e le menti  che la abiteranno. Le forme attraccheranno alle percezioni per dare senso di continuità alla vita che nel Futurismo del genio di Alessandra d’Egitto collocherà il pensiero elastico per favorire l’ avvento della materia artistica  più famosa  del XX secolo: L’orinatoio e  una  Monna Lisa con baffi e pizzetto. Il ready-made  avvinto alle  molecole di un attaccapanni o di  uno scolabottiglie apre la modernità  con il chiavistello del  concettuale  in cui il pensiero artistico diventa opzione della scelta; individuare  l’oggetto, isolarlo  dal contesto clonante della produzione industriale e attribuirgli l’anima affettiva  dell’artista. Duchamp-Duchamp come un’icona dei Pink Floyd ispirata alla carta da parati con le mucche di Andy Warhol contrapposte allo stile di vita “classico” formattato dal Rock and Roll  degli anni ’50 (l’arte di amoreggiare al drive-in cigolando  nella mitologica deux chevaux  del 1948) e dare sfogo alla vita libera della cultura Hippy degli anni ’60 sortita dal ventre paterno della Beat Generation. Ma la scienza della significazione (interpretativa,  generativa e polare) non applica modelli preconfezionati ai suoi oggetti di ricerca e  predilige, per il nostro discorso,  l’attenzione analitica a favore della creatività dei  fratelli De Chirico  forniti di una solipsistica vocazione inconscia capace di anticipare la ricerca del linguaggio scientifico affascinato dai  segni organizzatori dell’immaginario. Da qui parte la creazione che trasformerà la teoria in arte modellando la materia nello spazio urbano prima come  materia onirica, poi come sistema dell’inquietudine a sollecito di una visionarietà moderata dell’inconscio successivamente  ereditata in campo  cinematografico ( in omaggio al luogo che ci ospita) da un Visconti magnetico cui i linguaggi degli artisti costruttori di questa mostra, per ovvie ragioni, accettano o rinnegano nel consiglio collettivo delle opere.  Si organizza così un discorso euristico in tensione comparativa tra ciò che è stato pensiero storico e la vitalità attiva del pensiero immediato della contemporaneità vivente.  Si apre in questo modo una sorta di schermo mentale su cui si proiettano gli  scopi dell’arte  assistente del  dovere di  aprire nuove esplosioni nella meccanicità usurante della gora artistica macerata dagli schematismi del sistema mercantile arrivato al limite del senso comportamentale. Pensiero collettivo votato per acclamazione del “possesso” alla prossemica della patologia di massa. Di controcanto il pensiero del Novecento suona nostalgico  quando dice:  Il nostro spazio   urbano, ma verrebbe da notificare anche mentale,  è  popolato di manichini. Siamo ancora  luoghi veri dalla logica impossibile dove non c’è più il tempo, ma orologi fermi e treni che vanno e che non arriveranno mai. C’è un segreto che ci è nascosto. C’è un messaggio che dovremmo capire; scorgere nei colori caldi e immobili, privi di vibrazioni atmosferiche. Siamo in questa  luce bassa opposta alle lunghe ombre. Lo spazio, il nostro spazio, si è fatto allucinante. Questa poetica del sospeso imprime la consapevolezza dirompente della nostra attuale condizione mentale messa in ossessione frattale dalla dinamica dei mezzi (messaggio) che ci obbligano a relazionarci con un possibile momento che passa in continuazione sottraendo alla riflessione artistica la biologica condizione del tempo ciclico, rituale, quasi liturgico sostituito da un obbligo direzionale contro cui l’unica maniera creativa del linguaggio dell’arte è quella di trovare continui approdi occasionali per non farsi trascinare nella dispersione del male. Siamo la metafisica dell’algoritmo che ci attraversa continuamente bruciando memoria. Ma “il filtro della mente è l’intuizione del genio” e il desiderio della riflessione viene inibito dalla sfrenatezza  imperante negli spazi assurdi delle metropoli verticali cui per emulazione  la provincia senza  identità fa riferimento.  Lo spazio orizzontale è assorbito dalla materia che produce altra  materia in un ciclo continuo del consumo di segni, di merci e di senso. I manichini di Ferrara, le muse inquietanti, hanno lasciato il posto ai fantasmi invisibili dell’elettronica e la spiritualità artistica si è ristretta nella protezione soffocante dei confini dell’ “IO”. (altro…)

42_4C.gif42_4C.gif

http://www.galeriaserpente.com

manray01.jpg

manray01.jpgmanray01.jpgmanray01.jpgmanray01.jpgLEOPARDI A SE STESSO.jpgmanray01.jpgmanray01.jpggommeASIGNORANZA.jpgmanray01.jpgmanray01.jpgmanray01.jpgmanray01.jpgmanray01.jpgarte kalen1.jpgmanray01.jpgmanray01.jpgarte kalen1.jpgmanray01.jpgmanray01.jpgmanray01.jpggommeAS.jpg

DECRIPTAZIONE: GLI ARTISTI NON POSSONO ESSERE IGNORANTI

LEOPARDI A SE STESSO.jpgLEOPARDI A SE STESSO.jpg gommeASIGNORANZA.jpggommeASIGNORANZA.jpg

P8 copia.jpg

DSCF0055serra gesto.jpgDSCF0055.jpg

DSCF0074 copia.jpgDSCF0064 copia.jpgDSCF0061 copia 2.jpgDSCF0059 copia.jpgDSCF0053.jpgDSCF0052.jpgDSCF0049.jpgDSCF0046.jpgDSCF0020.jpgDSCF0018.jpg DSCF0077 copia.jpg

IMG_8135.JPG

pescara mostra 1.jpgcopertina11.jpgpescara mostra 1.jpgcopertina11.jpgpescara mostra 1.jpgcopertina11.jpgcopertina11.jpgpescara mostra .jpgcopertina11.jpgpescara mostra 1.jpgcopertina11.jpg

copertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpgcopertina1.jpg

sorriso.jpg

A.P. vincitore premio T

o sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpgo sacrastan portasfig.jpg

segiuzzo lombarduzzo.jpg

il grande sergiuzzo in  gesto ti/pico A.P.

Labirinto_ab15-v.jpg46324_149297291766615_100000590359576_347780_633748_n.jpgfumatori.JPG23538_1249267439561_1465732763_30545279_7596492_n.jpg

http://www.it.touchofart.eu/Aurelio-Bruni/

59889_1559819762835_1455534030_1392688_2784469_n.jpg

« Pagina precedentePagina successiva »