Luglio 2007
Dom 29 Lug 2007
Dom 29 Lug 2007
Sab 28 Lug 2007
mario serra macchiagodena 31 luglio ore 19
Posted by Antonio Picariello under arte/teatro , ComunicazioneNo Comments
"La danza dei diavoli"
Â
compositore
Mario Serra
Â
pianista
Mario Serra
Â
Â
"Brodaglia di polvere"
Monologo scritto da
Mario Serra
Â
attore
Pasquale Arteritano
Â
Gio 26 Lug 2007
VINARTE IN TERRITORIO LAPIO 11 AGOSTO
Posted by Antonio Picariello under arte/teatro , ComunicazioneNo Comments
ANTONIO GIORDANO
CESARE PACITTI
FRANCO VALENTE
EDOARDO IACCHEO
MACCHIAGODENA VANNI
VINCENZO MASCIA
LUCIANA PICCHIELLO
MARIO SERRA
ERNESTO SAQUELLA
GIANCARLO COSTANZO
MICHELE CARAFA
SARA PELLEGRINI
Antonio De Gregorio
ANGELO COLANGELO
MANDRA CERRONE
CECILIA FALASCA
NICOLA MACOLINO
ANTONIO TRAMONTANO
VALENTINO ROBBIO
MICHELE PERI
FULVIO ROSAPANE
ENZO MARINO
immagini per catalogo : leporeangelo@libero.it
Gio 26 Lug 2007
RASSEGNA DELL’ACQUA 25A EDIZIONE
Posted by Antonio Picariello under arte/teatro , ComunicazioneNo Comments
Da: Studio Arte Fuori Centro [mailto:info@artefuoricentro.it]
Inviato: giovedì 26 luglio 2007 9.35
A: info@teresapollidori.it
Oggetto: EAU – Mostra – Installazione
RASSEGNA DELL’ACQUA 25A EDIZIONE
LA “CHIENA†CAMPAGNA (SA)
Mostra             EAU
Mostra / Installazione a cura di ARTPAGES – Associazione Culturale
In collaborazione con UTOPIA Contemporary art
Testo di            Loredana Rea
Inaugurazione   sabato 28 Luglio – ore 21.00
Periodo             28 luglio – 31 settembre 2007
Sede                SPAZIO UTOPIA CONTEMPORARY ART Via Cesarano, 17 – Campagna (SA)
Info                  338 1799947 – 392 5308870
ACQUA!
Lo spettro della mancanza di acqua non è più una questione lontana, relegata ad alcune, sia pure ampie, zone dell’Africa o dell’Asia, incombe in maniera preoccupante e spesso con risvolti catastrofici anche sul “civilissimo mondo occidentaleâ€, in cui la globalizzazione conquistata costruendo nuove barriere e ulteriori discriminazioni sta presentando il conto da pagare, costringendoci a prendere in seria considerazione la necessità di un equo utilizzo delle risorse idriche e, conseguentemente, di un suo meno irresponsabile sfruttamento.
In questi ultimi anni, in cui le preoccupazioni per il progressivo riscaldamento del clima e la conseguente preoccupante desertificazione sono tematiche che cominciano a rappresentare un serio problema per la nostra società , una mostra come questa può rappresentare un momento importante di costruttiva riflessione sulle tensioni e le contraddizioni che attraversano la realtà contemporanea. L’intento è di costruire attraverso l’arte un rapporto diverso con la complessità della vita, per porre l’accento, in una quotidianità sempre meno attenta alle reali necessità dei più, sull’insensatezza di un sistema che spesso agisce in senso contrario ai valori che dovrebbe difendere e offrire un esempio emblematico di impegno nei confronti del mondo e delle possibilità di trasformarlo.
(Loredana Rea)
Artisti Invitati:
F. BERNARDI – R. BELLANCA – D. CARELLA – F. CIPRIANO – G. D’AMBROSIO – V. FALCONE – L. FIERENS – F. FIORILLO – A . GALLINARO – C. GORDON – A. IZZO – M. LUCCIOLI – R. MELE – A. MENENTI – V. PACE – G. PECCI – A. PICARDI – T. POLLIDORI – PUNZOETESTA – F. REA – R. RESTANTE – A. RICCIARDI – A. RIVIELLO – A. ROCA – M. ROCCATANO – M. SAMELA – A. SAVOI – E. SEVI – M.J. WALTERS.
Gio 26 Lug 2007
http://www.fuoriuso.it/
LA MOSTRA
ARE YOU EXPERIENCED?
Fuori Uso 2006 – Are you experienced? intende esplorare lo spazio tra arte e processi di modificazione della percezioneVuole mettere in relazione gli stati di alterazione indotti ai linguaggi legati alle espressioni contemporanee, dalla scultura , alla pittura, al video, alla performance, all’installazione site-specific. Il progetto prende in considerazione diversi aspetti che presuppongono lo studio sulle nuove teorie che legano l’esperienza di alterazione o di modificazione percettiva con l’antropologia, la sociologia, le pratiche sciamaniche e la medicina bio-molecolare.
SURREALISMO SOCIALE
Non sono più gli individui a delirare o a fare, sono le strutture sociali nelle quali essi si inseriscono. L’inconscio collettivo sembra ormai essere più importante, più “parlante” della somma di tutti gli inconsci individuali. “Esso” parla: l’artista ritaglia pezzetti di discorso nel grande flusso del parlare sociale, decodifica il fluire, lo photoshoppa, lo post produce, lo evidenzia: puro editing di un flusso di coscienza impersonale. Chi parla? Prendere la parola è una delle grandi sfide della nostra epoca. Prenderla in nome di cosa? Quali sono i sottotitoli sopra i quali devono sfilare le immagini sullo schermo?
ALLUCINAZIONE
Nella società capitalista, lo stato psicologico dell’individuo si avvicina a quello di un bimbo. Jacques Lacan ha mostrato questo rapporto con la sua teoria dell’oggetto “a”. In sostanza, il bimbo chiede di mangiare perché prova un bisogno (fame); ma poiché è un essere umano, dominato dal linguaggio che lo separa dal reale, vedrà la sua richiesta non soddisfatta — e questa richiesta lo fa precipitare nel desiderio. Cosa fa allora questo bimbo? Ha un’allucinazione dell’oggetto desiderato. Trasforma, per esempio, il seno della madre in un seno mentale che quindi può diventare suo. L’allucinazione rappresenta così un desiderio divenuto immagine, la forma più pura della realizzazione dei bisogni umani in una società in cui il bisogno, la richiesta e il desiderio sono i punti fermi della quotidianità . L’arte, che dopo tutto non fa altro che rendere materiali relazioni esistenti nel mondo, non smette di avere allucinazioni degli oggetti del desiderio. Questi possono essere astratti, frizzanti, informali, molli, indiretti e non. In tutti i modi, non smettiamo di avere allucinazioni: persino la nostra identità è diventata una mera proiezione, un buco nero i cui bordi palpitano sotto l’effetto del desiderio.L’allucinazione costituisce un’alterazione della percezione in cui visioni, oggetti o suoni inesistenti divengono, per un individuo, caratteri di concretezza, di obiettività e di realtà … l’arte può essere la conseguenza di allucinazioni fantastiche, scaturite da alterate condizioni psicopercettive in cui il l’artista e lo spettatore si sono venuti a trovare…
Gio 26 Lug 2007
Macchiagodena- Mandra Cerrone – oltre Karin Andersen
Posted by Antonio Picariello under arte/teatro , ComunicazioneNo Comments
Attraverso le sue opere, l’artista tedesca crea un mondo fantastico, una realtà parallela che le consente di prendere le distanze dalla società , creandone una proiezione onirica in cui definisce ed analizza con estrema sensibilità i mali del nostro mondo. Le creature della Andersen sono esseri che, pur mantenendo un comportamento tipicamente umano, si differenziano da noi nelle peculiarità fisiche, a metà tra animali ibridati con l’uomo e le autoclonazioni. L’artista partorisce mostri leggeri come sogni, paradossi digitali che abitano gli spazi della quotidianità come i supermercati o le stazioni della metropolitana, denunciando un irreversibile dissesto ecologico a cui tutti noi partecipiamo in prima persona.
Â
Karin andersen, ha “lavorato molto bene il suo tempoâ€, l’artista tedesca, partorita dalla mente dei C-Voltaire di Bologna, al seguito della grandissima preparazione e qualità visiva del mondo di Luigi Mastrangelo, è riuscita negli anni novanta a sintetizzare le aspettative dei nuovi linguaggi dell’arte. Ma ora, l’arte ha bisogno di nuovi rinfreschi, ha bisogno di idee concrete che istighino alle nuove grammatiche a nuovi discorsi, a nuove dimensioni stimolo che facciano vibrare il senso Comune della visione. Karin Andersen è artista storica, segue la linea messa in campo con grande umiltà ( dimensione essenziale per la qualità dell’arte e dell’artista) da Luigi Mastrangelo, vero mentore di quello che ora il mondo italiano, nel particolare, il mondo italiano del centro Sud, ha disponibilità di sfogare. Mastrangelo è tra i primi ad aver inventato l’arte della “Coverâ€, ad ever costruito in una regione arida di cultura, il senso del Primo Museo diffuso responsabilizzando istituzioni che di solito, qui in Italia soffrono carenze pedagogiche di grado elementare, al dovere di diffondere il sapere artistico. La sua collezione di oltre cento lavori, sotto questo aspetto è tra le migliori che i piccoli comuni possano offrire. È collezione vera e sentita e quindi collezione storica di alto valore. Mandra Cerrone è il nuovo linguaggio fresco e disciplinato che si va cercando…
Gio 26 Lug 2007
Esserci veramente
Leggendo in questo periodo un interessantissimo volume riflettevo sulle modalità della “presenza†dell’arte nel contesto sociale, culturale, economico e immaginale e su cosa ne determina evidenza, successo, dimenticanza, rimozione, fortuna e quant’altro.
A quanto pare, conoscere le dinamiche sociologiche che regolano il porsi dell’attività artistica (ma in definitiva, di qualsiasi attività culturale) porta in evidenza una questione di fondo, quella della finalizzazione del pensare o del fare: ragionare, produrre o fare qualcosa di culturale quali finalità persegue? Esiste la possibilità di definire (e conseguentemente valutare e considerare) ragione e motivazione di un “valore� Se la “finalità †determina solo l’evidenza del prodotto, come è possibile evitare di considerare la “qualità � Come mai è sufficiente la finalità al fine della considerazione mentre la categoria della “qualità †non è di per se sufficiente al riconoscimento pubblico ? In pratica, se la condizione ideale della comunicazione d’arte dovrebbe essere quella della evidenziazione della qualità , ci si accorge studiando i meccanismi di strutturazione sociologica che essa in realtà , non è affatto determinante. E’ perfettamente possibile dare come “da notarsi†qualcosa senza che di quel qualcosa sia definibile una sostanza ed è estremamente semplice attribuire sostanza “a posteriori†a qualcosa solo perché essa sia diventata “notevole†nel contesto. Si pensa cioè che in quanto l’opera, l’oggetto o il pensiero abbiano raggiunto una posizione “da considerarsi†esso / essi siano qualitativamente determinanti.
Non è la prima volta che incrocio la “quaestio†e continuo a sentirla come nodale. La conoscenza delle modalità relazionali entro cui una creazione “culturale†si pone, consente tanto di analizzare e comprendere, quanto di progettare e ordinare una strategia secondo la quale, il fare o il pensare possano acquistare una “presenzaâ€, una determinata rilevanza nell’â€esserciâ€; la conoscenza di queste modalità consentono cioè, di entrare nel gioco della considerazione altrui e consentendo al pensare e al fare, di essere un elemento da considerarsi nelle più generale costruzione dell’identità della cultura. Più prosaicamente, la conoscenza e l’uso consapevole delle modalità relazionali può aprire la strada verso una considerazione anche capitalizzabile in termini economici o di potere. Conoscere e studiare il meccanismo e le sue leggi può essere un modo per pianificare, oltre che per provare a capire, come quanto e quando, il mio o l’altrui “esserciâ€, abbia rilievo. E’ questa in sostanza la capacità del “marketing†dell’idea o della forma.
Attraverso questa conoscenza e consapevolezza, sposto il mio interesse non tanto sulla ragione che io intendo esprimere quanto sulla modalità attraverso cui l’esprimere possa darsi come notabile. Sposto la direzione del pensare e del fare sul come affermarlo e non sul cosa sostanzialmente affermi. Al di là di ciò che possa dire, la conoscenza delle modalità dell’affermazione possono far sì che il mio dire possa acquisire una qualche rilevanza (maggiore o minore a seconda delle possibilità di percorrere le modalità e le strade relazionali dell’affermarsi).
Ma è questo che fa “essere� E’ questa capacità di “presenza†che definisce la sostanza dell’esserci? Il problema mi sembra dunque racchiuso nella tentativo di distinguere e definire se è possibile che una un pensiero ( o un opera) sia “da notarsi†in ragione della sua possibilità di essere semplicemente “presente†o se forse esso (essa) possa diventare “notevole†per la sua “essenza†cioè per la sua identità culturale.
Nell’oggi credo che la bilancia penda dalla parte della presenza perché in fondo, essa non [ nient’altro che la condizione dello “spettacoloâ€: per l’artista vero presunto, per lo scrittore, per il curatore, per il critico, per uno qualsiasi degli attori e dei soggetti che costruiscono il campo identitario della cultura “da notarsiâ€, la “presenza†è il dato significativo, il dato che determina la “sensatezzaâ€, cioè, la ragione del proprio fare.
Il luogo relazionale che si occupa, la capacità di esser visti e considerati in esso o tra essi, è la conferma di un “essereâ€, è la misura della nostra identità , è la scala di valore del nostro fare e pensare. Il “successo†è essere visti, essere presenti, essere considerabili, è il luogo che occupiamo insieme all’identità che siamo o vorremmo essere.
Queste riflessioni si vanno ad incrociare con l’altra mia fecondissima lettura di questo periodo: la società dello spettacolo, di Guy Debord.E’ un libro arduo, terribile e profetico che spiega molto, secondo me, di un trapasso e di uno stato di cose della nostra contemporaneità .
A proposito di questa nostra riflessione dice ad esempio Debord: “Lo spettacolo (n.d.r. il mostrarsi, l’occupare una visibilità ) si presenta come una enorme positività indiscutibile e inaccessibile.Esso non dice niente di più di questo, che “ciò che appare è buono, ciò che è buono appareâ€. L’attitudine che esso esige per principio è questa accettazione passiva che di fatto ha già ottenuto con il suo modo di apparire senza repliche, con il suo monopolio dell’apparenza.â€
Il processo sociale, culturale ed economico fotografato e descritto da Debord ha cambiato profondamente la modalità di pensare e costruire il proprio essere come identità e come relazione, ma al di là della constatazione di un processo avvenuto e che avviene, la prospettiva in cui il pensatore francese ci colloca, fa diventare problema centrale della cultura stessa, ilâ€come†intendiamo pensare noi stessi, il come vogliamo che sia il nostro “darci†alla relazione con l’altro e con il contesto.
Personalmente mi sembra antropologicamente scorretto sostenere che l’essere sia unicamente determinato valorialmente dall’appartenenza ad una posizione contestuale determinabile, per cui penso che oltre le constatazioni che il libro di Debord offre, oltre le sistemazioni sociologiche che la Heinich traccia, sia possibile pensare diversamente “l’esserciâ€, il vivere e riflettere il proprio tempo.
La capacità analitica e riflessiva legata all’atto del conoscere, del pensare e del riesprimere, (una creatività , una riflesione “pensata†cioè esprimibile nella sua sostanza e descrivibile nei suoi possibili processi) permette oltre che di “scoprire†e conoscere, anche di intervenire tanto nel “processo†che conduce alla visibilità quanto nell’idea che si ha di identità : il problema diventa dunque etico cioè, cosa intendiamo farne della capacità di comprendere, definire e progettare i processi e gli esiti della “visibilità â€.
La coscienza della modalità attraverso cui i fenomeni possono acquisire notabilità e rilevanza, porta ad una necessaria presa di posizione critica nei loro confronti: non si tratta però di giudicare come e perché i fenomeni divengano notabili e rilevanti, ma di comprendere quale sia la loro portata intrinseca rispetto ad una valorialità del campo semantico a cui riferiscono. Implicitamente bisognerebbe valutarli rispetto a cosa riteniamo sia vero è giusto (eticamente, esistenzialmente, scientificamente) rispetto alla definizione di una loro identità .
Corollario alla questione: è il fenomeno che nella sua “necessità †di procedere e di collocare, ordina necessariamente il comportamento o la sensatezza di chi lo ha prodotto?
Nel campo dell’arte le questioni diventano le seguenti: l’opera ha senso per il luogo che occupa o per la sua identità ? L’artista ha rilevanza per la sua capacità strategica o per la sostanza estetico – speculativa del suo fare? Il pensare l’arte vale per la coerenza metodologica del suo disporsi o per la posizione di visibilità che genera o che mantiene?
La questione nodale dell’arte contemporanea resta dunque giocata entro questa condizione: se la strategia della rilevanza sia maggiore dell’effettiva portata semantica e formale dell’opera. Per poter dare una soluzione alla questione, che implica la definizione stessa della cultura contemporanea se essa sia essenzialmente (parafrasando Debord) “cultura dello spettacolo†(determinata cioè dalla visibilità ) o “cultura dell’Identità â€, la critica deve tornare a darsi una metodologia coerente, un campo di azione determinato dalle sue ragioni culturali e non ideologiche o relazionali.
Ma tornare ad analizzare l’identità del ricercare o del pensare (e poi provare a distinguere i fenomeni su quelle basi) è una azione difficile e rischiosa che può avere spesso, come conseguenza, l’emarginazione dalla “società dello spettacoloâ€, l’allontanamento dalle regole sociologiche della “visibilità â€. La ricerca dell’identità fuori dall’apparenza, “non paga†in termini di riconoscibilità se è vero che nel nostro contesto attuale, “essere†significa “essere riconosciuti†e partecipare allo “spettacoloâ€.
E qui si gioca una partita interessante, su ciò che per noi significa “esserciâ€. Il “ – ci†implica la relazione, l’essere disposti a riconoscere la reciproca identità : l’altro deve riconoscerci e noi dobbiam riconoscere l’altro. Ma in definitiva, cosa vogliamo che di noi sia riconosciuto? Cosa pensiamo che sia importante riconoscere dell’altro? Da cosa intendiamo determinare o farci determinare?
E’ chiaro che stiamo passando su un piano sostanzialmente “etico†ma se i nostri termini di riflessione si stanno muovendo tra i limiti dell’apparenza e dell’identità , è conseguente che la partita la stiamo giocando anche con il concetto di “verità â€. Cosa pensiamo sia vero di noi?
Per estensione, cosa pensiamo sia “vero†dell’opera d’arte? Su cosa pensiamo sia giusto costruire un processo di riflessione culturale, sull’indagine di una possibile “verità – identitaria†dell’opera o sulla sua capacità che essa ha di occupare una visibilità ?
La questione, prima di arrivare a delle considerazioni conclusive ha bisogno di un “inciso†cioè su come si possa percorrere la possibile “verità – identità †dell’opera (ma per esteso, potremmo anche intendere, dell’individuo).
Penso di aver riassunto in qualche modo la questione, in alcuni capitoli di un mio libro in uscita nei quali ho provato a condensare le ragioni che ridanno centralità ad un discosro critico sull’arte. Parlare della possibile identità di un’opera d’arte è una operazione incessante e aperta che si compie definendo delle modalità e dei processi analitici differenti che indaghino le implicazioni e le relazioni culturali vaste che l’opera mette in gioco. Senza la pretesa di definizione, il discorso critico, in base alla coerenza della sua metodologia e della sua esposizione, dispone ipotesi sensate: l’identità si configura dunque come la complessità della sensatezza che l’opera evidenzia.
Dunque ridurre l’identità ad un solo aspetto, è una scorrettezza; proporre identità per posizione è malafede interessata; attribuire identità per ideologia è dogmatismo e dittatura; dare valore economico a un’identità non chiara, ottenuta per “posizione†è speculazione; discutere e costruire discorsi su qualcosa, senza averne ipotizzato una identità complessa possibile e credibile è sostanzialmente inutile. Più utile e più “vero†sarebbe passare le “evidenze†della spettacolarità al vaglio di una ricerca identitaria, radicata in un metodo credibile.
Oggi prevale indubbiamente la “società dello spettacolo†e la sua sostanza prescrittiva e “dittatoriale†rispetto a ciò che sia mostrabile e valutabile. In sostanza essa realizza il setting del nostro immaginario e quindi stabilisce l’identificazione valoriale dell’oggetto, senza che esso sia in se stesso considerabile come identità ma soltanto in base alla sua posizione. Il campo della critica è dunque quello di indagare l’identità dei fenomeni per comprendere se quella posizione è credibile, è sensata. Esimersi dall’essere realmente “critici†significa accettare l’apparenza come verità , significa condannarsi al sembrare nell’illusione di essere, ma è necessario essere “critici†dell’identità cioè di scavare dentro la possibile sensatezza dei fenomeni e non dele relazioni tra essi.
Il problema è che tutto sommato, siamo in un contesto dove è più conveniente e piacevole, potenzialmente, sembrare che essere. Allora la partita per la verità si gioca nella coscienza ma questo è un campo dove non si può “giudicareâ€. Possiamo tuttavia imparare a guardare lo spettacolo e capirne i meccanismi, svelarli, suggerirne alternative, magari da posizioni “deboli†rispetto allo spettacolo stesso e tutto questo ha il suo senso unicamente nel desiderio che si tiene in cuore di “essere per davvero†e se mai, di essere riconosciuti e riconoscersi “per la verità †possibile di ciò che siamo.
Ciò non da soldi né fama, ma almeno il rispetto e la sincerità dei rapporti. Ci dà il senso di stare a questo mondo, con un pensiero e una storia, con l’intelligenza e l’apertura, con la libertà , di “esserci veramenteâ€.
Antongiulio Zimarino
http://mysticdriver.blogspot.com/search/label/ARTE
Gio 26 Lug 2007
ern saqu – l’albero della vita-
Posted by Antonio Picariello under arte/teatro , ComunicazioneNo Comments
L’albero della vita.
L’albero della conoscenza.
L’uomo albero.
Il creatore.
L’essenza della creazione.
Gio 26 Lug 2007