Agosto 2009


P1040569.jpg

rosore.jpg

P1040517.jpg P1040518.jpgP1040519.jpg

P1040521.jpg P1040522.jpgP1040523.jpgP1040423.jpgP1040425.jpgP1040420.jpg

P1040429.jpgP1040430.jpgP1040525.jpgP1040432.jpgP1040471.jpg

P1040467.jpg P10405181.jpgP1040495.jpgP1040548.jpg

P1040539.jpg P1040565.jpgP1040551.jpgP1040566.jpg

P1040594.jpg P1040547.jpgP1040586.jpgP1040562.jpgP1040447.jpgP1040496.jpgP1040647.jpgP1040456.jpgP1040637.JPG

P1040625.jpg P1040684.jpgP1040631.jpgP1040642.jpgP1040646.jpgP1040636.jpgP10406321.jpgP1040468.jpg


P1050426.JPGP1050425.JPGP1050423.JPGP1050422.JPG

dedicato a Giuliano per Carmine e Maria

PICar-3717.jpg PICar-3718.jpgPICar-3720q.jpgPICar-3721.jpgPICar-3725.jpgPICar-3729.jpgPICar-3731.jpgPICar-3732.jpgPICar-3758q.jpgPICar-3766q.jpgPICar-3768q.jpgPICar-3763.jpgPICar-3769.jpgPICar-3770.jpgPICar-3771.jpgPICar-3772.jpgPICar-3773.jpgPICar-3788q.jpgPICar-3775.jpgPICar-3779.jpg

PICar-3778.jpg PICar-3786.jpgPICar-3780.jpgPICar-3783.jpg

inno alla gioia. esiste ancora un’italia che ride…..

identikit-1.jpg identikit-2.jpgidentikit-1.jpgidentikit-2.jpg

identikit-2.jpgidentikit-1.jpgidentikit-1.jpgidentikit-2.jpg

http://www.angelusnovus.it/curricul.htm

FESTA NAZIONALE DEMOCRATICA

 

Porto Antico di Genova, 22 agosto – 6 settembre 2009

 

Dalle 3.31 alle 3.33

Il prima e il poi degli artisti aquilani dopo il terremoto delle 3.32

Con un Omaggio a Ennio di Vincenzo ed una mostra fotografica di Danilo Balducci

 

Arduini   Sandro / Boffa Domenico / Califano Cristiana / Cardone  Marco / Cianfrocca Attilio / Contestabile Lea / De Carolis Pasquale / Di Lizio Fabio / Fiorillo   Franco / Giancarli   Carlo / Maccarone Danilo / Pelliccione  Augusto / Pelliccione  Pietro / Rauco  Antonio / Rezakhan / Rodriguez Raul / Rossi  Angela

Rassegna d’arte contemporanea a cura di Antonio Gasbarrini

                                  

 

 

VIDEO E SITO INTERNET

 

VIDEO PRESENTAZIONE MOSTRA


Antonio Gasbarrini presenta a YouDem.tv le opere esposte alla mostra “Dalle 3.31 alle 3.33 – Il prima e il poi degli artisti aquilani dopo il terremoto
www.youdem.tv/VideoDetails.aspx?id_video=951736c8-0f7f-4733-be95-3a618c4a0abb

 

VIDEO PRESENTAZIONE VIDEOTAPE DI PIETRO PELLICCIONE

 

L’Aquila: dal terremoto alla ricost… From:YouDem.tv. FEST-it del 23 agosto: From:YouDem.tv. Apertura della Festa Democratica di Genova
video.aol.co.uk/video…il…aquilani…

 

SITO MOSTRA FOTOGRAFICA DANILO BALDUCCI

 

http://www.lightstalkers.org/galleries/s/39idkdjjqumb5win8mnh

 

 

SITO OMAGGIO A ENNIO DI VINCENZO

 www.criticart.it

CARO ANTONIO,  SENTO IL TUO INTERVENTO COME LA VOCE, ANCHE CRITICA, DI UNA DELLE PIU’ POTENTI CITTA’ ITALIANE. L’AQUILA E’ QUESTO PER ME:

  Vergine Madre, figlia del tuo figlio,

umile e alta più che creatura,

termine fisso d’etterno consiglio,

  tu se’ colei che l’umana natura

nobilitasti sì, che ‘l suo fattore

non disdegnò di farsi sua fattura.

  Nel ventre tuo si raccese l’amore,

per lo cui caldo ne l’etterna pace

così è germinato questo fiore. …

CITTA’ GENTILE E FORTE, CITTA’ DI ANTICHI CAVALIERI E NOBILI D’ANIMO. HO AMATO DA SUBITO QUESTA CITTA’ PERCHE’ TU ME L’HAI PRESENTATA NELLA SUA VESTE PIU’ SINCERA ED E’ UNA SINCERITA’ CHE NOBILITA L’ITALIA. SAI  CONOSCO ANCH’IO IL DRAMMA DEL TERREMOTO;  PRIMA CON L’IRPINIA POI CON IL MOLISE.  RICORDI, TI PARLAI DI UN  PROGETTO CHE CONTEMPLASSE L’IDEA  DI UNA BIENNALE DEL TERREMOTO CUI PARTECIPEREBBERO  ESCLUSIVAMENTE  ARTISTI INTERNAZIONALI PROVENIENTI DAI LUOGHI COLPITI DAL SISMA. PENSIAMOCI. IN FIN DEI CONTI LA GRANDE MADRE CHIEDE SEMPLICEMENTE ALL’UMANITA’ DI RITORNARE UMANITA’. NON CREDI ANCHE TU? Antonio picariello

Foto 1553.jpgFoto 1557.jpgFoto 1559.jpgFoto 1986.jpgFoto 2027.jpgFoto 2068.jpgFoto 2069.jpgSENZA.jpgDSCN0846.JPGDSCN0854.JPGDSCN0897.JPGDSCN0907.JPGimpiccato.jpgFoto 816.jpgFoto 739.jpgFoto 736.jpgFoto 751.jpgFoto 774.jpgFoto 791.jpgFoto 792.jpgFoto 794.jpgMA.jpgmaschere33.jpgsalve.jpgUUU.jpggip.jpgFoto 2071.jpgFoto 1229.jpgFoto 1484.jpgFoto 1486.jpgMyPicture 3.jpgFoto 552.jpgFoto 555.jpgMyPicture 18.jpgMyPicture 19.jpgMyPicture 20.jpgMyPicture 32.jpgMyPicture 34.jpgtt.jpgFoto 559.jpgFoto 562.jpgFoto 561.jpg

oggi sposi.jpg

Ennio Di Vincenzo: arte vs morte

 

di Antonio Gasbarrini

 

Era un giorno di giugno. Da un paio di mesi in circa 35.000 aquilani eravamo sfollati negli alberghi ed altrettanti nelle tendopoli. L’artista Ennio Di Vincenzo ci aveva lasciato per sempre nell’esilio consumato in un ospedale di Tocca da Casauria, in provincia di Chieti.

   La sorte aveva decretato che simbolicamente morisse nel paese natio di Francesco Paolo Michetti, il più rappresentativo artista abruzzese, attivo dalla seconda metà dell’Ottocento fino al 1929.

   Anna Maria Giancarli (poeta e coniuge dell’artista) mi aveva chiamato al cellulare, chiedendomi se me la sentivo di dire “qualche parola” durante la celebrazione del rito religioso legato all’estremo saluto del proprio caro. I funerali si sarebbero tenuti in una tenda di fortuna issata nel piazzale antistante il cimitero monumentale dell’Aquila, a causa dell’inagibilità dell’attigua, bella chiesa rinascimentale di S. Maria del Soccorso (eretta a ridosso del terremoto del 1461 che aveva a suo tempo già distrutto la città, come d’altronde era poi avvenuto una seconda volta nel 1703).

   Durante il viaggio dalla costa teramana – dove ero approdato come naufrago all’indomani del tragico sisma – a L’Aquila, pensieri ed immagini di Ennio e della sua arte, si accavallavano, intersecavano, sovrapponevano, dileguavano in una sorta di fluidificato, circolare loop.

   La minuta figura di Ennio, con l’eco della sua baritonale, eufonica voce, mi accompagnava con la stessa dolcezza di una nenia.  Sullo sfondo ed in penombra, la signorilità dei suoi gesti e gli sprezzanti giudizi sulla controrivoluzionaria antietica berlusconiana dilagante nel nostro “disgraziato” Paese dalla metà degli anni Novanta.

   Ce l’aveva con tutto e con tutti. A parte i giovani artisti, il cui talento (là dove si palesava) era il primo a riconoscere e sostenere.

   La sua levissima, ma tagliente ed aguzza arte, nei quadri-oggetto più recenti incrinava vetri antisfondamento, quasi a voler congelare nei casuali segni della superficie, una rabbia repressa.

   Alla società violenta ed ecologicamente violentata, contrapponeva la dolcezza dei contorni di figure muliebri, il giocoso volo di farfalle, l’irruenza di un rinoceronte in via di estinzione o inoffensivi aerei- bombardieri di carta.

  Con i suoi luministici, laserici segni voleva trovare una via d’uscita a quel soffocante, claustrofobico labirinto cretese riletto secondo una negativa topografia metropolitana……

 

   Cosa dire? Poi, mentre l’onirico viaggio assecondava il familiare paesaggio montuoso dell’aquilano, un’illuminazione (per dirla con Arthur Rimbaud), venuta da lontano, molto lontano, aveva risolto gli affastellati pensieri: in primo piano c’erano adesso le fotografie dei “funerali estetico-coreografici” allestiti dagli allievi di Kazimir Malevitch nel 1935, con il carro funebre (un camion scoperto) addobbato con sue opere suprematiste, fotografie riprodotte nella monografia feltrinelliana curata negli anni Settanta da Nabokov.

   Dirigermi a casa – abbandonata nelle prime convulse ore susseguite a quella stramaledettissima notte delle 3 e 32 – afferrare nello studio una cartella di grafica, fuggire nuovamente per recarmi nel non lontano cimitero, è stato un attimo (strana attrazione-repulsione quella dei terremotati con il proprio habitat devastato, o meglio, profanato dalla furia devastatrice d’una vendicativa natura).

   Si trattava della cartella contenente tre opere di Ennio, tre poesie inedite di Edoardo Sanguineti ad esse ispirate ed un mio testo di presentazione; era stata tirata, in un numero limitato di copie, nella Stamperia dell’Arancio di Grottammare nella seconda metà del 2006.

   Più o meno in quello stesso periodo risaliva l’inizio del Calvario che lo avrebbe tenuto inchiodato in un letto fino all’ultimo esilio di Tocco da Casauria. 

   Con Anna Maria avevamo a suo tempo concordato di presentare le grafiche, con contestuali letture delle poesie di Sanguineti, durante le feste natalizie nello spazio culturale di Angelus Novus da me diretto sin dal lontanissimo, remoto 1988 (per chi ha impresso sulla propria pelle le terribili scosse del sisma, le coordinate spaziotemporali consuete cambiano radicalmente i loro connotati, come sta avvenendo nella scienza con la teoria delle stringhe).

  Ad Angelus, tra l’altro, Ennio aveva tenuto alcune sue mostre personali o aveva partecipato a mostre di gruppo, mentre Anna Maria vi aveva organizzato alcune edizioni di “Poetronics” (incrocio/incontro/contaminazione tra poesia e musica elettronica).

 

 

   Nonostante i buoni propositi succedutisi con una costante frequenza, la cartella  d’arte non era stata più presentata per le ovvie ragioni legate alla precarissima salute di Ennio.

  Ancora oggi non so spiegarmi quale impulso mi abbia spinto ad entrare nella bianchissima tenda di 5×8 mq. dove era da poco iniziata la messa funebre e a dirigermi verso la bara, appoggiandole vicino (in verticale), la rigida cartella telata, senza minimamente chiedermi cosa pensassero i familiari e gli amici presenti.

   Ma non è finita qui. Usciti nel piazzale per l’ultimo saluto, ho detto pochissime, telegrafiche parole sulla figura artistica ed umana di Ennio, mentre più circostanziate sono state, invece, le considerazioni sulle sue grafiche e sulle poesie di Sanguineti, impresse su quei “giganteschi fogli” di cm. 50×70 tremolanti nella mia malferma mano, esibiti come trofei di una tenace resistenza: arte vs morte!

 

P. S. Tra surrealtà e surrealismo, c’è un’abissale differenza: vedere le immagini, per credere.

La dimensione ipertragica del terremoto aquilano è stata deliberatamente rimpicciolita ed offuscata dai massmedia filogovernativi. Degli oltre 300 deceduti durante il terremoto e dei circa duemila feriti si è saputo qualcosa. Delle altre centinaia di morti nel frattempo sopraggiunte, come quella di Ennio, niente.

 

 

Dalla costa teramana, un critico terremotato, nel Ferragosto del 2009   

 

 Caro Antonio ho scritto per molti artisti compagni di viaggio chiamati ad  altri mondi in questo nostro universo a tempo determinato.  Tutte  la volte il testo inizia con queste parole: gli artisti non muoiono mai, la loro stessa dipartita è un atto di nascita dell’arte. Il funerale suprematista di  Kazimir Malevitch pensato da te mentre andavi in macchina per salutare  Ennio Di Vincenzo che guarda caso porta il cognome di un grande architetto da me molto amato per aver costruito l’incompiuta;  San Petronio a Bologna (Antonio Di Vincenzo) è stato un messaggio di cui ti sei fatto interprete. Sei un critico dotato di sensibilità pari agli artisti e quindi non potevi sottrarti dal richiamo di grandi uomini che adesso parlano allo spirito di grandi uomini viventi. Sei un testimone della tua città tra i più preziosi. L’Aquila lo sa, noi lo sappiamo. Antonio Picariello

3_rito_religiodo_3_di_vincenzo.JPG

Ennio Di Vincenzo: morire di terremoto (anche)

di Anna Maria Giancarli *

 

Alle 3,32 del 6 aprile 2009, una convulsione incontenibile stringe la
città ed i suoi dintorni in una morsa, la scuote con inaudita
violenza, la solleva e la fa ricadere ad una velocità mostruosa, la fa
penosamente ondeggiare, la contorce per 30 interminabili secondi.

Il terrore alle 3.32 è stato tale che ci ha spinto ad uscire di casa come
animali in cerca di salvezza.

Il letto di Ennio veniva spostato dalla
furia del terremoto e lui dormiva sedato dalla morfina e dai
tranquillanti.

Siamo usciti tutti ed è rimasto dentro mentre nel
mio/nostro cuore cadeva un macigno enorme che ci impediva di
respirare.

Poi l’abbiamo portato al piano terra e lo accudivamo a
turno devastati dalle continue e forti scosse, fin quando, finalmente,
al terzo giorno è arrivata un’ambulanza che si è fermata prima della
strada di accesso  alla nostra casa ostruita per il crollo di tre fabbricati
antistanti.

Eravamo rimasti intrappolati nel giardino.

Dopo la permanenza di un giorno all’ospedale da campo dell’Aquila, Ennio, che non aveva mai voluto salire su un aereo, è stato trasportato con un
elicottero militare all’aeroporto di Pescara e da lì, con un’ambulanza
ad una RSA di Tocco da Casauria.

Gli occhi azzurri di Ennio
sembravano enormi sul suo viso scavato e mi guardavano smarriti
durante i lunghi, dolorosi giorni di permanenza in un luogo che non
riconosceva.

La sofferenza lo divorava, aveva ceduto alla malattia e s’allontanava.

Non ho capito se si fosse reso conto di quanto ci era
accaduto: tanti suoi sguardi e rare conversazioni, mi vanno
convincendo che sapeva tutto e non voleva parlarne.

Era lucido e soffriva per non poter più creare i suoi quadri-oggetto in cui
riversava tutta la sua ribellione, tutta la sua dolcezza, tutto il suo
mondo di farfalle, labirinti, uccelli, vetri rotti, tenere bocche
serigrafate tra dollari e arabeschi.

Spesso gli mostravo i suoi cataloghi e lui, tra strazianti visioni oniriche, mi parlava delle sue mostre e delle sue opere.

Fino all’ultimo, fino all’ultimo respiro, in
una stanza-carcere di Tocco da Casauria, mentre il terremoto
continuava la sua opera di distruzione.

 

Primi di agosto 2009 (da un albergo di Pescara in cui, da terremotata aquilana, è ospitata)

 

* Poeta [coniuge]

stampa genova.pdf

Cartol Preio ArtèNot Ernesto Saquella RID.jpgManifest-Preio ArtèNot RID.jpg

cuartos 2.JPGnarciso1.jpgposada 2.JPGTone.JPGposada 1.JPGcocina.JPGcuartos.JPGbaño.JPG

Secondo Rafinesque, nella sua Nuova Flora dell’America del Nord, «tutte le specie possono essere state una volta semplici varietà e molte varietà essersi trasformate in specie, consolidando gradatamente i loro caratteri, eccettuati però i tipi originali o antichi del genere».

 

Il veterano della geologia I. d’Omalius d’Halloy, in una eccellente quantunque breve memoria, giudica più probabile che le specie siano state prodotte per discendenza modificata nei caratteri, anzichè create separatamente. Egli aveva esternato questa opinione fino dal 1831.

«L’idea archetipa, scrisse nel 1849 il prof. Owen, è stata manifestata nel regno animale del nostro pianeta sotto forme diverse molto tempo prima della esistenza delle specie animali che oggi la rappresentano. A quali leggi naturali o cause secondarie possa essere stato sottoposto l’ordine di successione e di progressione di tali fenomeni organici noi l’ignoriamo». Nel suo discorso davanti al Congresso degli scienziati inglesi egli pone come assioma «la continua attività della forza creatrice o della formazione ordinata delle cose viventi». Più oltre, a proposito della distribuzione geografica, aggiunge: «Questi fenomeni scuotono la nostra opinione che l’apterice della Nuova Zelanda e il gallo selvatico rosso inglese sieno creazioni distinte di queste isole. Del resto, non si deve dimenticare che col termine creazione lo zoologo vuol denotare un processo ignoto; e che quando cita in prova di creazioni distinte esempi analoghi al precedente, egli intende soltanto di confessare che non sa come un tale uccello si trovi in quel luogo esclusivamente; o meglio ancora egli crede che l’isola e l’animale debbano la loro origine a una stessa causa creatrice».

image002 copia.jpg

tratto da

http://mysticdriver.blogspot.com/

noli_me_tangere_015_copia.jpgnoli_me_tangere_022_copia.jpgnoli_me_tangere_035_copia.jpgnoli_me_tangere_039_copia.jpgP8130210.JPGnoli_me_tangere_050_copia.jpgnoli_me_tangere_051_copia.jpgnoli_me_tangere_100_copia.jpg

Pagina successiva »