Ven 6 Gen 2012
Architettura e massoneria, l’esoterismo della costruzione, Marcello Fagiolo
Posted by Antonio Picariello under arte/teatroNo Comments
Il volume intende restituire l’orizzonte in cui si inseriscono le operazioni e le idee massoniche; le opere rappresentate rientrano in un milieu culturale influenzato dal pensiero massonico ovvero discendono da alcune matrici esoteriche confluite sia nella massoneria. operativa che in quella speculativa. Ne deriva un viaggio alla ricerca della Architettura Divina, di una spazialità sacrale che discende da modelli di perfezione, sovrumana, coniugando gli archetipi “divini” con l’aspirazione a riproporre una laica Civitas Dei di fraternità e solidarietà sociale se non anche l’ideale di nuovi Templi e Cattedrali della Umanità.
Vengono passate in rassegna le architetture ispirate dal Grande Architetto (Tabernacolo, Tempio, Arca) nonché gli archetipi dell’Ars Regia e i tre modelli “naturali” del costruire (la Capanna, la Caverna, la Tenda). In età medievale e moderna la protostoria della Massoneria si esplica sul duplice versante della operatività (cantiere delle Cattedrali) e della architettura “filosofale”. Viene poi riassunto il dibattito. sullo “stile” massonico, dalla ricerca di un linguaggio egemonico (come lo “stile romano” o il revival egizio) fino alla ricezione di stili diversi, nel segno della tolleranza e del sincretismo culturale. Il panorama delle regioni “massoniche” presenta opere rappresentative delle due grandi stagioni del Sette e Ottocento. In particolare viene dimostrata l’impostazione massonica di Washington, ispirata direttamente dal primo Presidente degli USA, Gran Maestro della Loggia di Alexandria: la nuova Capitale, immagine simbolica dell’unione federale, viene concepita per visualizzare il suo duplice ruolo di erede delle capitali del Vecchio Mondo e di Faro della Civiltà del Nuovo Mondo.
Vengono enucleati i simboli e le idee che maggiormente incidono sulla teoria e sulla prassi architettonica: la Squadra e il Compasso, la Pietra cubica, la Luce e le Tenebre, la Torre e la Fortezza, il Teatro della Memoria, la Sfera e la Piramide, la Tomba Iniziatica. Al mito della Cattedrale il pensiero illuminista affianca l’ideale della costruzione del Tempio delle Virtù, mentre il riformismo ottocentesco propone una serie di utopie socio-politiche chiaramente ispirate dall’ideologia massonica.
Va aggiunto, per concludere, che la Massoneria accanto al Rosacrocianesimo e alla Teosofia rappresenta una matrice fondamentale nella elaborazione teorica delle avanguardie artistiche e architettoniche fra Art Nouveau ed Espressionismo.
INDICE
Presentazione del Gran Maestro Gustavo Raffi
Premessa
Sezione I • DE DIVINA ARCHITECTURA
Il Grande Architetto dell’Universo. Virtù architettoniche . Il Tempio di Salomone come bibbia architettonica. Il Tempio di Salomone nell’interpretazione cabalistica. Il Tempio di Salomone nell’interpretazione di architetti massoni. Hiram, l’Architetto del Tempio. L’Arca di Noè. La Gerusalemme Celeste. Il Tempio della Sapienza. La Torre della Conoscenza e la Scala del Cielo. La Montagna Sacra.
Sezione II • ARCHETIPI DELL’ “ARS REGIA”: L’ORIGINE DELL’ARCHITETTURA
Le Meraviglie del Mondo: un itinerario esoterico. La Torre di Babele. Archetipi del costruire: la capanna . La caverna. La tenda.
Sezione III • LA COSTRUZIONE DELLA CATTEDRALE
I costruttori delle Cattedrali. Il “Compagnonnage”
Sezione IV • L’ARCHITETTURA FILOSOFALE
La Massoneria dei filosofi. Le ricostruzioni filosofiche. La torre simbolica e la fortezza. Le città filosofiche. Edifici mnemonici. Il tempio massonico come Teatro della Memoria.
Sezione V • LA “TRADIZIONE” E I REVIVALS
Lo “stile romano” e il revival classico. Eclettismo e sincretismo: i sette stili del Tempio. Il revival gotico. Il revival egizio.L’opera massonica: “Il flauto magico”.
Sezione VI • ARCHITETTURA E MASSONERIA TRA SETTE E OTTOCENTO
Inghilterra: il mondo di John Soane. La Francia dei Lumi: gli architetti “rivoluzionari”. Vienna e Berlino. Gli USA: il Grande Sigillo e l’Università della Virginia. Milano napoleonica: i progetti di Antolini e Pistocchi. Allegorie e misteri sabaudi. Simbolismo massonico nel Veneto. Influssi massonici nella Toscana granducale. Emilia neoclassica: simboli della Libertà. La Cattedrale di Roma come nuovo Tempio e Gerusalemme celeste. Antiquari, inglesi e massoni a Roma. Un principe massone nella Napoli dei Lumi. Sicilia sapienziale.
Sezione VII • IDEE E SIMBOLI MASSONICI
La luce e le tenebre. Euclide, Pitagora e la Divina Geometria. Il pentagramma e il Sigillo di Salomone. Le Colonne e l’ordine salomonico. La pietra cubica. La Squadra e il Compasso. Il pavimento mosaico.I Templi delle Virtù. La tomba iniziatica.
Sezione VIII • GIARDINI ESOTERICI a cura di Vincenzo Cazzato
Alexander Pope e il giardino iniziatico. William Kent e il giardino inglese del ‘700. La Francia e il paradiso degli stili. Grotte iniziatiche nella Mitteleuropa e nell’Europa del nord . Giardini massonici in Italia. Dalle ville nobiliari esoteriche alla Reggia di Portici. Presenze esoteriche nelle ville e nei giardini di Puglia. Architetture dei giardini simbolici a Palermo.
Sezione IX • CITTA DEL SOLE E UTOPIA MASSONICA
La Città del Sole da Campanella a Versailles e Karlsruhe. La Città del Sale di Ledoux e le ‘visioni’ dell’Illuminismo. Dalle Cittadelle dell’Armonia a Cosmopoli: momenti del socialismo utopico. Città “utopiche” e ideologia massonica.
Sezione X • WASHINGTON: UNA CAPITALE MASSONICA
Il recinto sacro del Distretto Federale . Direttrici del piano urbanistico. Il Parco dei Templi e delle Rimembranze. L’eredità di Washington in quattro nuove capitali.
Sezione XI • L’ESOTERISMO DELLE AVANGUARDIE ARCHITETTONICHE
Il geroglifico degli “architetti sconosciuti”. Storia e “tradizione”. L’esoterismo della “costruzione” nella cultura tedesca. La cupola cosmica. La montagna cosmica e il mito dell’India. Babilonia e l’Egitto. La nuova Gerusalemme. La Cattedrale di Cristallo e l’operatività gotica. Il fiore, la stella e la cittadella ermetica. La Piramide in espansione. Il visionario spazio “interno” di Finsterlin.
Epilogo • TEMPLI E CATTEDRALI PER L’UMANITA’
Monumenti alla Pace e al Progresso. La Città della Pace e dell’Unione mondiale. Cattedrali per l’Umanità. Spazio, Tempo e Sacro: due progetti di santuari ecumenici.
Bibliografia
Marcello Fagiolo è professore ordinario di Storia dell’Architettura presso l’Università di Roma “La Sapienza”.
Direttore del Centro di Studi sulla Cultura e l’Immagine di Roma e ideatore di una rete di Centri di Studi sul Barocco, dirige l’Atlante del Barocco in Italia. Per il Ministero per i Beni Culturali ha promosso o coordinato dal 1980 vari Comitati Nazionali ed è Presidente del Comitato Nazionale per i giardini storici. È autore di oltre 250 pubblicazioni sul Barocco, sulla storia di Roma e su altri settori di storia dell’architettura e dell’urbanistica dall’antichità all’età contemporanea.
Leave a Reply
You must be logged in to post a comment.