Derivapost 027 (Large).jpgDerivapost 022 (Large) (Large).jpgDerivapost 028 (Large) (Large) (2).jpgDerivapost 023 (Large) (Large) (Large).jpgDerivapost 002 (Large).jpgDerivapost 004 (Large) (Large).jpgDerivapost 044 (Large) (Large).jpgDerivapost 046 (Large).jpgDerivapost 009 (Large) (Large).jpgDerivapost 019 (Large) (Large).jpgDerivapost 039 (Large) (Large).jpgDerivapost 041 (Large) (Large).jpgDerivapost 049 (Large) (Large).jpgDerivapost 051 (Large) (Large).jpg

Anche la tremante terra aquilana ha compiuto un giro ellittico attorno al sole

di Antonio Gasbarrini

Cosa dire o scrivere e, soprattutto cosa fare creativamente per rivivere con un pizzico di distanza emotiva la paurosa, sobbalzante, luttuosa nottataccia delle 3.32?

Una delle vie praticabili è indicata da questa Rassegna d’arte contemporanea già nel suo emblematico titolo-sottotitolo LA DERIVA ALLE 99 CANNELLE. Anche la tremante terra aquilana ha compiuto un giro ellittico attorno al sole. (continua in commenti)

[…] Di  fronte all’abbandono in cui tuttora versano i Beni artistici, architettonici e monumentali distrutti o polverizzati dal sisma (non solo in città), le 9 installazioni di LA DERIVA ALLE 99 CANNELLE intendono porsi e proporsi, pertanto, come “cattiva coscienza” delle incredibili omissioni sino a qui registrate in materia di recupero e restauro dell’ingente patrimonio danneggiato. Su 3,5 miliardi di euro necessari, ne sono stati racimolati circa 35 (vale a dire un centesimo) con i più svariati stratagemmi. Si pensi alle fallimentari adozioni dei 44 monumenti da parte dei Capi di Stato intervenuti lo scorso luglio al faraonico G8 dell’Aquila.

Con la parola d’ordine “Ricominciamo dall’arte”, ogni artista invitato ha elaborato un bozzetto-progetto della sua opera germinata dal terremoto aquilano, sia in senso retrospettivo che proiettivo. L’immagine del bozzetto, insieme al testo di una dichiarazione poetica dell’autore, è stata inserita nel WEB, dove, oltre alla nota critica del curatore, saranno successivamente caricate le immagini ambientali dell’esposizione.

La Rassegna pur essendo effimera nella sua durata avrà una serie di risvolti documentali e mediatici. Tra gli altri, è prevista una ripresa filmica e fotografica dell’evento da parte dello scrittore e Reporter Sans Frontière Pino Bertelli, che saranno proiettate il 23 aprile alla Fondazione Morra di Napoli, in concomitanza della presentazione del suo ultimo libro sul cinema di Guy Debord.

Nell’impareggiabile scenario delle 99 Cannelle gli artisti VITO BUCCIARELLI / DOMENICO BOFFA / CRISTIANA CALIFANO / LEA CONTESTABILE / FABIO DI LIZIO / FRANCO FIORILLO / LICIA GALIZIA /  SERGIO NANNICOLA / RAUL RODRIGUEZ esporranno le loro installazioni sulla base di una preindividuata, quanto concertante collocazione ambientale.

Sulla facciata o vicino alla diruta Chiesa di S. Vito Cristiana Califano propone l’opera Reconstruction, dichiarata metafora del noto videogioco Tetris applicato alla complessa ricostruzione aquilana. Dichiara l’artista: «La metafora del tetris è opportuna poiché è un gioco che “riesce” se si hanno le abilità per costruire e incastrare in maniera precisa e veloce tutti i pezzi. Una cattiva costruzione determina la perdita e quindi il Game over». Entro un paio d’anni sarà possibile valutare, da parte degli aquilani, come andrà a finire un gioco che sembra innocente, ed è invece cominciato con una serie di perversioni (per tutte, la compiaciuta risata dei due imprenditori qualche minuto dopo il sisma).

Sempre all’esterno della Fontana, Fabio Di Lizio erige il monumentale tripode in legno Frammenti, quale evocazione di un ex-voto per un ex-luogo. Un congegno parascientifico atto a misurare, con il solo ausilio della fantasia, la bontà dei selvaggi, quanto tardivi puntellamenti in corso nella città:  «L’opera Frammenti traduce sensibilmente le architetture di contenimento, della messa in sicurezza degli edifici danneggiati dal sisma. Non cerca di imitare la funzione, ma il senso. Il tripode che regge ed è a sua volta retto dal peso del masso, ne parla, lo esorcizza».

Anche Lea Contestabile  affida il suo personale ringraziamento e quello dei concittadini scampati alla morte, incastonando tra  le singole maglie della cancellata 308 poetici, angelici cuori bianchi. La medioevale inferriata, proveniente quasi certamente dalla Basilica di S. Maria di Collemaggio, sembra così una ringiovanita trapunta protettrice dei corpi maciullati: «Questi cuori bianchi dedicati alle 308 vittime del terremoto aquilano sono di garza, un materiale usato per lenire le ferite e risanare il corpo martoriato. Sono lì a ricordarci che quei morti sono i morti di tutta la città e che ognuno di noi è tenuto a conservare e a preservarne la memoria per tutti quelli che verranno».

Raul Rodriguez tende la sua grande tela di ragno della memoria lacerata, dal pavimento al cielo, per raccontarsi e raccontare scenograficamente la temeraria sfida lanciata dal Popolo delle carriole non già al destino o agli dei, ma a tutti gli incalliti imbroglioni mediatici che hanno fatto passare il rassicurante messaggio di una ricostruzione mai cominciata: «Come il narratore ambulante di Mario Vargas Llosa, racconterò le miserie dell’uomo in questa città ferma nel tempo, così qualcuno racconterà a suo figlio come, nell’Impero, il popolo degli uomini che camminano sappia cosa è successo in questo mondo a specchio, dove la gente ha perso la sua ombra».

Sergio Nannicola, alle estremità di due travi incrociate per evocare urbanisticamente gli antichi Quarti in cui era divisa La città negata / La città sospesa (titolo dell’opera), appende, ma anche  sospende a mezz’aria, altrettanti sacchi di plastica trasparenti  riempiti con le macerie e gli oggetti prelevati personalmente in ognuna delle aree urbane martoriate «a testimonianza di una distruzione che a un anno di distanza non trova ancora la strada della ricostruzione. Storia – Arte – Memoria – Presente e Futuro delle persone le quali restano dunque prigioniere di un’attesa senza tempo».

Anche Franco Fiorillo e la sua Una storia alla deriva interloquiscono con l’increspato andirivieni memoriale, salvando dentro 9 bottiglie galleggianti in una delle grandi vasche della Fontana (l’oceano), i frammenti sismici insieme all’immagine fotografica della destrutturata forma originaria: «Questo è il senso: non so se rimarrà qualcosa né come questo avverrà, tutto è nuovo. La cosa certa è che la storia di cui persino la polvere è intrisa, diviene rifiuto, cambia forma».

Dolore, speranza, viaggi ultramondani e agravitazionali s’intersecano, infine, nelle tre restanti opere.

Domenico Boffa completa alle 99 Cannelle il suo lavoro Duecentonovantanoveterzi iniziato all’indomani del sisma su facebook, esponendo tre teche bianche in rovere contenenti 299 “sorrisi mancati” incisi sulla paglierina carta da pacco. Affianchiamoci al suo sconvolto e sconvolgente attraversamento del WEB: «Ho realizzato un trittico incidendo con un taglierino su carta-pacco duecentonovantanove sorrisi, le vittime del sisma [tante erano al momento dell’input su facebook, ne diverranno 308, n.d.a], sorrisi alla Ensor. Era ancora poco, troppo poco. Ho pensato subito a internet, la rete che mi ha mantenuto in contatto con la vera realtà dei post-terremotati. Facebook poteva essere usato creativamente in maniera diversa. Come una tela. Ho iniziato a pubblicare sul mio profilo  dall’undici giugno, ogni giorno,  un sorriso diverso che componeva il trittico accanto al nome e alla data di nascita della persona scomparsa.  Ogni giorno un nome, una data di nascita e un fantasmatico sorriso cartaceo. Questa operazione mi ha aiutato a stare un po’ più vicino al popolo aquilano, a non dimenticare». L’immancabile appuntamento con la DERIVA è fortunosamente arrivato 299 giorni dopo.

Quasi a controbilanciare l’inevitabile pathos dell’installazione precedente, Licia Galizia fa danzare i suoi colorati 99 nodi da sciogliere (in forex) nel vascone frontale della Fontana. In ognuno di essi enigmatici segni e parole-chiave si rincorrono alla stregua degli smozzicati, spesso confusi racconti che gli aquilani continuano a farsi reciprocamente sulla sventurata esperienza sismica e postsismica (provate a sopravvivere in una non-più-città sequestrata ed abbrutita in cui non è più consentito fare nemmeno i rilassanti, familiarissimi quattro passi al Corso): «Le parole sono quelle che in questo ultimo anno si sono ripetute e a volte sono state martellanti, ma sono anche riferite ad azioni poco lecite come ad esempio speculare, ridere, svendere».

Ne LA DERIVA ALLE 99 CANNELLE  non poteva mancare il simbolo par excellance della tragedia:  la tenda. Solo che entrando nel  luminescente Luogotenda di Vito Bucciarelli,  non si respira più l’aria stantia degli anonimi luoghi-spazio in cui sono stati stipati promiscuamente per circa 10 mesi esseri-numeri ridootti progressivamente a simil-larve. La verdeggiante energia fotonica sprigionata al suo interno è segno vivificatore del divenire eracliteo in quanto le sue irrinunciabili equazioni coincidono con: «La terra come territorio, il territorio come umanità, umanità come uomo, uomo come comunità, comunità come villaggio,  villaggio come città: L’Aquila. L’Aquila nel tempospazio agravitazionale del luogo-tenda: contenitore e memoria».

Qui il visitatore può sedersi all’araba, stare in silenzio o raccontare quel che gli passa per la testa: quando si è ALLA DERIVA la parola “divieto” (di entrare nella zona rossa, ad esempio: provate a dirlo ai carriolisti) è scritta sulla fresca, rinfrescante e musicale acqua delle stupefacenti 99 Cannelle.

P. S. Fino a l’altro ieri 1 aprile 2010 l’acqua delle 99 Cannelle continuava a zampillare avendo resistito, com’era già avvenuto nei terremoti dei secoli precedenti, allo scossone mortale delle 3.32.

Poi, nel sopralluogo effettuato insieme a Giancarlo Gentilucci per stabilire gli ultimi dettagli dell’allestimento, ci siamo trovati di fronte all’imbracamento dell’intero monumento e all’”essiccazione” delle fontane. Un duro colpo al progetto. La mostra si farà lo stesso, adattando l’ambientazione delle singole opere alla nuova, penalizzante scenografia architettonica.

Una sola raccomandazione al visitatore: forzi al massimo la sua sensibilità immaginifica e faccia scomparire, come d’incanto, i ponteggi chiudendo gli occhi per ascoltare al meglio lo stereofonico concerto irradiato dall’acqua sorgiva.

P. S. al P. S. A rassegna conclusa, un bel sospiro di sollievo. Tutto è andato per il meglio. Come ogni progetto e work in progress che si rispetti, le opere finali di Sergio Nannicola e Raul Rodriguez sono state “accordate” al nuovo scenario ossificato.

Le 99 ristoratrici borracce della Deriva sono andate a ruba in una manciata di minuti: nonostante tutto….(chi vuol intendere, intenda).