Nel giugno scorso ho presentato ( non per la prima volta) una mostra di Pilò alla AXA di Palladino editore. Si era aperto un tempo vuoto nella programmazione e in anticipo alla mostra di Mario Serra https://www.criticart.it/?p=9734 + Cinzia Mastropaolo https://www.criticart.it/?p=8997
( due artisti che ho sempre promosso e presentato) https://www.criticart.it/?page_id=4027
dal titolo Animaluomo, con catalogo riservato e con testi critici, mio, di Valentino Campo ( magnifico testo poetico) e di Fabio Mastropietro-( letterato e attore eccellente) mi è stata proposta di “occupare lo spazio” con una mostra di pilò. https://www.criticart.it/?p=10363 il titolo donna faber uomo più o meno stava a indicare la necessità del contesto storico che viviamo di riconsiderare la funzione femminile come funzione prioritaria e salvifica nei momenti di grande crisi identitaria. La mostra esprimeva un omaggio alla femminilità che ha una marcia in più rispetto al maschile riguardo le condizioni estreme di cambiamento epocale. Non a caso nelle opere si presentavano con il linguaggio usuale di pilò la rielaborazione visiva di grandi personaggi che hanno contribuito a creare la contemporaneità e tra questi, di fianco a Umberto Eco e vicino a Omar Calabrese recentemente scomparso, https://www.criticart.it/?p=10315
appariva l’immagine sintetica dell’Alinovi, docente dell’università di Bologna scomparsa tragicamente negli anni settanta/ottanta. Vedo adesso che il linguaggio di pilò ha preso corpo nella mente dell’artista mario serra https://www.criticart.it/?p=9825 che inconsciamente lo riproduce nelle sue ultime opere sempre ben accolte negli spazi galleria di criticart. https://www.criticart.it/?p=10327

Tomás Maldonado

https://www.criticart.it/?p=9734

https://www.criticart.it/?p=8997

 

https://www.criticart.it/?page_id=4027

https://www.criticart.it/?p=10363

https://www.criticart.it/?p=10315

https://www.criticart.it/?p=9825

https://www.criticart.it/?p=10327

https://www.criticart.it/?p=10319

 

Mario Serra Artista quando la lanterna è in mano ai ciechi si perde la cognizione. Vedi spiritual paint.

2 ore fa · Mi piace · 1

Criticart PCriticart forse è meglio leggere il testo di spiritual paint, anche perchè se la lanterna si spegne diventiamo tutti ciechi…

circa un’ora fa · Mi piace

Mario Serra Artista il testo è stato scritto dopo che le immagini esistevano.

circa un’ora fa · Non mi piace più · 1

Criticart PCriticart e ci sarebbe mancato pure scrivere un l testo su immagini inesistenti…. magnifico : una recensione sul futuro ancora non apparso … dio insomma…

circa un’ora fa · Mi piace

Mario Serra Artista non è questo il problema. quando le opere vivono vivono con o senza testi. i testi sono solo un appendice alle mie opere

circa un’ora fa · Non mi piace più · 2

Criticart PCriticart poi che strano sentire le stesse frasi che usava il ladro di galline. una volta gli risposi che se non ci fossero stati i ciechi delle avanguardie storiche saremmo ancora a cercare di capire come accendere il fuoco con la pietra focaia… e comunque anche questo gesto è un archetyp’art….

circa un’ora fa · Mi piace

Criticart PCriticart ti anticipo per evitare la possa fare tua inconsciamente, l’altra frase usuale era : ti pago a babbo morto…

circa un’ora fa · Mi piace

Mario Serra Artista vedo con rammarico che , la presunzione non ha limiti caro antonio, non ti ho mai chiesto di scrivere per me. Hai memoria corta.

circa un’ora fa · Non mi piace più · 1

Criticart PCriticart appendice ? delle mie opere… solo delle tue o degli artisti in generale, perchè se sono solo delle tue opere sono onorato di essere stato un’appendice che hai fatto operare dal c…Altro

circa un’ora fa · Mi piace

Criticart PCriticart ma…..

circa un’ora fa · Mi piace

Criticart PCriticart la memoria colta o corta è un problema serio sopratutto quando deve interessare la cronologia lunga… comunque come dicevano gli americani dopo l’attacco di cassino : anche questo strano palazzo lo abbiamo distrutto w mario