nk.jpg

 Nadav Kander

hopper.jpg

Edward Hopper

nk2.jpg

kuspit11-22-15.jpg

pictet2jpeg.jpg

pictet1jpeg.jpg

In Italia per la prima volta il prestigioso premio internazionale per la fotografia Pictet, alla sua seconda edizione, organizzato dalla società  Pictet & Cie. dal 5 al 17 ottobre La Fondazione Forma per la Fotografia ospiterà “Earth, Terra”, una selezione delle opere dei 12 finalisti che con 29 scatti testimoniano la reale situazione della vita sul pianeta. Il soggetto del premio è la sostenibilità e si riferisce  al pianeta al  suolo su cui camminiamo e alle  “ferite” causate dall’uomo, come gli scavi delle miniere e dei pozzi petroliferi, i depositi di rifiuti a cielo aperto e dei liquami tossici, ma anche i disastri naturali, i terremoti, le epidemie, le emigrazioni forzate delle popolazioni vittime di guerre e carestie. I vincitori : Nadav Kander, fotografo britannico, per la sua serie di scatti dedicati al fiume cinese Yangtze. L’americano Ed Kashi, per  il Prix Pictet Commission, il titolo speciale offerto ad un artista tra quelli già selezionati, a cui Pictet & Cie ha chiesto di creare un corpus di lavori in regioni in cui la società sponsorizza il lavoro di una ONG. Kashi è andato in Madagascar, dove nel 2009 Pictet & Cie ha patrocinato l’organizzazione inglese Azafady.

Nicolas Pictet, managing partner della società, nel discorso di apertura dell’esposizione milanese, afferma: “Come Pictet il nostro scopo è quello di utilizzare il messaggio dell’arte fotografica per rappresentare le sfide sociali ed ambientali del nuovo millennio. Prix Pictet si è affermato non solo come uno dei più prestigiosi riconoscimenti fotografici a livello internazionale, ma è anche riuscito ad attirare l’attenzione su temi di grande importanza”. Il premio Il Prix Pictet nasce nel 2008, per volere della banca ginevrina Pictet & Cie, e in soli due anni è diventato uno dei premi di fotografia più prestigiosi a livello internazionale. La giuria è indipendente e composta da esperti e critici riconosciuti su scala internazionale. La terza edizione del Prix Pictet è stata presentata ai Rencontres d’Arles nel luglio 2010 ed i finalisti verranno resi noti a novembre a Parigi in occasione del “Paris Photo”. Il tema è “Growth, Crescita”, intesa in tutte le sue forme, dalla vertiginosa crescita delle nostre città, con la loro sempre maggiore dipendenza dalle scarse risorse naturali, alla rapida crescita della popolazione e delle sue necessità.

 Nadav Kander is a London based photographer, artist and director, internationally renowned for his portraiture and landscapes. His work forms part of the public collection at the National Portrait Gallery and the Victoria and Albert Museum in London. Kander’s work is also exhibited in numerous international gallerys and museums.

Kander’s most celebrated images include Diver, Salt Lake, Utah 1997, in which a lone women peers out into the vast lake, and his 2009 portrait of Barack Obama photographed for The New York Times Magazine as a cover feature. Diver, Salt Lake, Utah, 1997 was also the cover image for Kander’s Monograph Beauty’s Nothing.On 18 January 2009 Nadav Kander had 52 full page colour portraits published in one issue of The New York Times Magazine. These portraits (from a series titled Obama’s People) were of the people surrounding President Barack Obama, from Joe Biden (Vice President) to Eugene Kang (Special Assistant to The President). The same issue also included a series of cityscapes of Washington DC also taken by Kander. This is the largest portfolio of work by the same photographer The New York Times Magazine has ever showcased in one single issue

http://www.nadavkander.com/nadav_kander_small_screen.html