http://www.angelusnovus.it/debord.htm
Bertelli Della filosofia eversiva di Guy Debord.pdf
Si concluderà lunedì 14 luglio nello spazio culturale di Angelus Novus (L’Aquila, Via Sassa 15) con la presentazione del libro “GUY DEBORD: dal Superamento dell’arte alla Realizzazione della filosofia (a cura di Antonio Gasbarrini, coedizione Angelus Novus Edizioni – Massari Editore)†la lunga kermesse culturale iniziata il 21 giugno (solstizio d’estate) dedicata dell’opera cinematografica ed agli scritti teorici di uno dei più lucidi e radicali filosofi europei della seconda metà del Novecento, con la proiezione quotidiana dei suoi film (1952-1994), la tenuta di un Seminario di Studi e l’allestimento della Rassegna d’arte contemporanea di artisti abruzzesi e molisani liberamente ispirata al Maggio ’68 L’immaginazione al potere / Il potere dell’immaginazione.
Nel volume sono stati pubblicati gli Atti del Seminario a cui hanno partecipato eminenti studiosi ed esperti dell’Avanguardia (Pino Bertelli / Matteo D’Ambrosio / Antonio Del Guercio / Antonio Gasbarrini / Roberto Massari / Fabio Luigi Mastropietro / Antonio Picariello / Piercesare Stagni), preceduti da un presentazione dell’Assessore alle politiche culturali del Comune dell’Aquila Anna Maria Ximenes.
Inoltre, tra le sue pagine, sarà possibile apprezzare la documentazione iconografica delle opere tutt’ora esposte all’Angelus Novus (ampiamente interpretate con un lungo saggio “a quattro mani†steso dai due critici curatori, Antonio Gasbarrini e Antonio Picariello) dei seguenti artisti:
ARDUINI / BARONE / BONANNI / CARDONE / CERRONE / COLANGELO / COLANTONI / CONTESTABILE / COSTANTINI / COSTANZO / FALASCA / FIORILLO / GIANCARLI / GIORDANO / GIANSANTE / MACOLINO MANISCALCO / MASCIA / MASTRANGELO / MELARANGELO / PELLICCIONE / / PICCHIELLO / PILÒ / ROBBIO / SAQUELLA / SECCIA / SERRA // TRAMONTANO VERRILLI / ZIBBA’.
Con la pubblicazione del volume “Guy Debord: dal Superamento dell’arte alla Realizzazione della filosofiaâ€,
l’Omaggio dedicato al pensatore parigino (morto suicida nel 1994) dall’Associazione Culturale Angelus Novus, con il patrocinio del Comune dell’Aquila, ha avuto il merito di aver rilanciato all’attenzione della cultura italiana ed europea, l’originalità di pensiero di chi ha saputo profetizzare con un anticipo di decenni –con i suoi scritti ed il film su La società dello spettacolo –, tutte le degenerazioni antidemocratiche annidate nei gangli vitali dei massmedia (televisione in particolare), diventati sempre più strumenti manipolatori del consenso popolare.
————
INDICE
PRESENTAZIONE
Anna Maria Ximenes Guy Debord e “Le stagioni della cultura†a L’Aquila . pag. 7
Antonio Gasbarrini L’Omaggio a Guy Debord Situazionista:
resoconto d’una scelta ……………………» 9
ATTI DEL SEMINARIO DI STUDIO
Pino Bertelli Della filosofia eversiva di Guy Debord e la rivolta
della gioia dell’Internazionale Situazionista …….» 11
Fabio Mastropietro Il dio fucilato e la tecnocrazia del lutto ………..» 27
Antonio Gasbarrini Dal Superamento dell’arte alla Realizzazione
della filosofia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . » 37
Roberto Massari Da La società dello spettacolo ai Commentari . . . . » 47
Matteo D’Ambrosio Note sulla percezione critica dei rapporti
tra Debord e Baudrillard …………………» 57
Antonio Del Guercio Debord and Company ………………….. » 67
Piercesare Stagni Sulla filmografia d’avanguardia di Guy Debord ….» 69
Antonio Picariello Situazionismo: il tempio del sole non c’è più ……. » 75
RASSEGNA D’ARTE CONTEMPORANEA
Antonio Gasbarrini
Antonio Picariello Guy Debord …………………………» 85
Gli artisti e le opere …………………….» 97
E’ un dovere dell’arte rendere omaggio alla verità dell’arte. In fin dei conti, è Syd Barrett che ci ha costruiti. Inviate il vostro contributo: pubblicatelo qui.
—————————————–
Tre poesie di Edoardo Sanguineti per la cartella di grafica di Ennio Di Vincenzo con una nota critica di Antonio Gasbarrini
SCRABBLE
ovvero gli scarabocchi dello scarabeo
1×8=8
scelgo un’ARA palindroma, che è povera:
calcola i punti, che cresce: e tu annovera
anche il valore delle sue caselle:
replico CARA a un po’ di ARABE belle
ammetto che mi BEO con entusiasmo:
beato è il metagramma e il metaplasmo:
è BAR, allora, cancrizzante: è BARA:
oulipoide metastasi mi è amara:
(Dalla cartella di grafica “Ennio Di Vincenzo – Edoardo Sanguinetiâ€, con una nota critica di Antonio Gasbarrini, Stamperia dell’Arancio, Grottammare).
1×9=9
accetto ASTRO + NAVE: è detta, è fatta:
se, sillabando, però, contraffatta
te la trasformo in VENA, e tento un VARO,
recuperando un NOVE, e un ARO, e un TARO,
ogni confine è fratto: e un ANTRO io trovo:
nano è un NASO tra NOTE, e, NOTA, è nuovo:
accenno un AVE molto salmodiato,
voglio un VATE canoro e spettinato:
è NATA già una ROSA, un VASO è NATO:
(Dalla cartella di grafica “Ennio Di Vincenzo – Edoardo Sanguinetiâ€, con una nota critica di Antonio Gasbarrini, Stamperia dell’Arancio, Grottammare).
1×10=10
apro con l’ARCO e chiudo in un BALENO,
rovescio un ORCO e un’ORCA che è OCRA: e CENO:
contamino una BARCA in un CANALE,
oppilata in un ANO assai BANALE:
bacio, ché non mi CALE, un CARO CANE:
ascolto un CORO a NOLO, e CALO LANE:
lodo un BACO e un CORANO ottavo o NONO,
evito un NARCO – un NEGRO , – un BLENO, – un CRONO – :
nutro, Ennio, una BALENA in NERO CONO:
oh, che ACRE CLONE! Io mi COLO ! io mi CLONO!
(Dalla cartella di grafica “Ennio Di Vincenzo – Edoardo Sanguinetiâ€, con una nota critica di Antonio Gasbarrini, Stamperia dell’Arancio, Grottammare).
———————————————–
Angelus Novus
Centro Documentazione Artepoesia Contemporanea
L’Aquila, Via Sassa 15
Fondato nel 1988
Caro artista, facendo seguito ai contatti intercorsi, ti confermiamo l’invito alla partecipazione alla rassegna d’arte contemporanea “L’immaginazione al potere / Il potere dell’immaginazione†riservata ad artisti abruzzesi e molisani, curata dai critici Antonio Gasbarrini e Antonio Picariello.
L’opera, di cm. 40×40, liberamente ispirata al Maggio del ’68, dovrà essere recapitata a cura dell’artista all’Angelus Novus il giorno 18 giugno p. v.
Della stessa dovrà essere inviata entro e non oltre il 25 Maggio una foto “digitale professionale†via e-mail (Gasbarrini Picariello)e base cm. 15 con una risoluzione di 300 dpi, per la pubblicazione nel previsto libro-catalogo. Insieme alla foto, un breve testo “poetico-biografico†da contenere in una decina di righe (800 caratteri circa).
Negli allegati potrai approfondire le ragioni dell’iniziativa “Omaggio a Guy Debordâ€, nonché il programma.
Contiamo su una tua presenza nella giornata del 21 giugno.
Cari saluti,
Angelus Novus
LE RADICI CULTURALI DELLA “RIVOLUZIONE DOLCE†del MAGGIO ’68
OMAGGIO A GUY DEBORD Situazionista
L’Aquila 21-22 giugno 2008
Le manifestazioni e le iniziative culturali in corso in tutt’Italia per ripercorrere storicamente e criticamente l’effervescente stagione del Maggio ’68 (Convegni, libri, concerti, ecc.), hanno suggerito, all’Associazione Culturale Angelus Novus, di promuovere due giornate intere full immersion dedicate alla riscoperta dell’opera cinematografica ed degli scritti teorici di uno dei più lucidi e radicali filosofi europei della seconda metà del Novecento: il francese Guy Debord.
Si può affermare, senza alcuna ombra di dubbio, che senza Debord (1931-1997) ed il Movimento dell’Internazionale Situazionista (1958-1972) da lui diretto, non si sarebbe verificata in Europa né la piena presa di coscienza (da parte delle masse studentesche sopratutto) dei non-valori neo-capitalistici su cui è imperniata la “Società spettacolare†(da lui teorizzata) fondata sulla produzione e sul consumo acefalo delle merci, né tanto meno la rivolta studentesca che proprio nel ’68 pose con forza le istanze di cambiamento di giovani, donne (le questioni “giovanile†e “femminileâ€), proletari (o meglio, sottoproletari).
Le lucide diagnosi di Debord e degli altri situazionisti a lui vicini (in particolare il belga Raoul Vaneigem), sulla decomposizione in progress della società occidentale (in termini di valori) e sulla conseguente necessità di riappropriarsi di una quotidianeità “altra†rispetto all’alienazione generalizzata in cui versava e sempre più versa ogni membro della “Società spettacolare†– mai come oggi così attuale con lo sviluppo dei massmedia e con il sopravanzare della globalizzazione –, con la riscoperta del gioco, della passione, hanno acquisito i netti contorni di una profetica visionarietà .
Queste, le opere di Guy Debord e dei situazionisti che saranno oggetto di un seminario di studi, nonché della proiezione di suoi cortometraggi e lungometraggi realizzati dal 1952 al 1994.
Riviste: Internationale Situationiste (1958-1969)
Libri: La società dello spettacolo (La societé du Spectacle)
Cinematografia: Guy Debord son art et son temp (1994) – Hurlements en faveur de Sade (giugno 1952) – Sur le passage de quelques personnes à travers une assez courte unité de temps (settembre ’59) – Critique de la Séparation (genn.-febbr. 1961) – La Societé du Spectacle (maggio 1974) – Réfutations de tous les jugements, tant élogieux qu’hostiles, qui ont été jusqu’ici portés sur le film “La Societé du Spectacle†(1975).
(Le proiezioni, per ragioni temporali, saranno parziali. La proiezione integrale della durata complessiva di circa 6 ore sarà replicata il 22/6/2008 – giorno successivo al seminario ed all’inaugurazione della mostra di cui appresso – nella giornata “Cinematografia Guy Debord no stop†(dalle ore 10 alle ore 22 nello spazio culturale di Angelus Novus).
Per meglio raccordare l’iniziativa dedicata alla figura ed all’opera di Guy Debord al “simbolo immaginifico†del Maggio ’68, si terrà inoltre, nello spazio culturale di Angelus Novus (Via Sassa 15) la rassegna d’arte contemporanea L’IMMAGINAZIONE AL POTERE / IL POTERE DELL’IMMAGINAZIONE alla quale sono stati invitati (da parte dei curatori, i critici Antonio Gasbarrini e Antonio Picariello) artisti abruzzesi e artisti molisani che realizzeranno per l’occasione un’opera di cm. 40×40. La mostra itinerante, che sarà inaugurata nella stessa giornata dedicata a Debord, resterà aperta fino al 10 luglio, e sarà successivamente trasferita in uno spazio museale molisano.
Le relazioni del seminario degli eminenti studiosi partecipanti ed il catalogo della mostra saranno editati in un apposito volume che avrà il prezzo di copertina di Euro 15,00.
Artisti invitati : ARDUINI / BARONE/ BONANNI / CARDONE / COLANGELO/ COLANTONI /
COSTANTINI/COSTANZO/FALASCA/ FIORILLO / GIANCARLI / GIANSANTE /CONTESTABILE / SERRA / GIORDANO / CERRONE / MANISCALCO / MASTRANGELO / MASCIA / MACOLINO / MELARANGELO/ PRISTON/ PAOLINELLI / PELLICCIONE / PERI/ PICCHIELLO / ROBBIO/ TRAMONTANO/ SAQUELLA / VERRILLI/ ZIBBA’
(IN BASE ALL’ADESIONE DEFINITIVA, I NOMI POTRANNO SUBIRE MARGINALI VARIAZIONI):
LE RADICI CULTURALI DELLA “RIVOLUZIONE DOLCE†del MAGGIO ’68
OMAGGIO A GUY DEBORD Situazionistazione
(Da un’idea-progetto di Angelus Novus)
Programma delle due giornate “Full immersionâ€
Sabato 21 giugno (solstizio d’estate) – Palazzetto dei Nobili (Piazza S.Maria Margherita, L’Aquila)
Ore 9,30 Saluto Assessore alla Cultura del Comune dell’Aquila
Ore 9,45- 11,15 Proiezione dei film “Con e contro il cinema†di Guy Debord
Guy Debord son art et son temp (1994) / Hurlements en faveur de Sade (giugno 1952)
Sur le passage de quelques personnes à travers une assez courte unité de temps (settembre ’59)
Critique de la Séparation (genn.-febbr. 1961)
11, 15 – 13,00 I parte seminario
Antonio Gasbarrini CoBrA, Lettrismo, Internazionale Situazionista: dall’estetica borghese al
nichilistico “Dépassement de l’artâ€
Antonio Del Guercio Debord and Company.
Roberto Massari La Societé du Spectacle ed il Maggio del ‘68
15,00 – 16,30 Proiezione dei film “Con e contro†il Cinema di Guy Debord
La Societé du Spectacle (maggio 1974) / Réfutations de tous les jugements, tant élogieux qu’hostiles, qui ont été jusqu’ici portés sur le film “La Societé du Spectacle†(1975)
16, 30 – 18,00 II parte seminario
Pino Bertelli Guy Debord: come filmare la teoria
Fabio Mastropietro Il Dio fucilato e la tecnocrazia del lutto
Antonio Picariello Situazionismo: Il tempio del sole non c’è più
18,00 .19,00 Tavola rotonda dei partecipanti all’Omaggio a Guy Debord
L’IMMAGINAZIONE AL POTERE / IL POTERE DELL’IMMAGINAZIONE
19,30 Angelus Novus (L’Aquila Via Sassa 15)
Inaugurazione mostra intergenerazionale d’arte contemporanea di Artisti Abruzzesi e Molisani
liberamente ispirata al Maggio del ’68 (a cura di Antonio Gasbarrini e Antonio Picariello)
ARDUINI / BARONE/ BONANNI / CARDONE / COLANGELO/ COLANTONI /
COSTANTINI/COSTANZO/FALASCA/ FIORILLO / GIANCARLI / GIANSANTE /CONTESTABILE / SERRA / GIORDANO / CERRONE / MANISCALCO / MASTRANGELO / MASCIA / MACOLINO / MELARANGELO/ PRISTON/ PAOLINELLI / PELLICCIONE / PERI/ PICCHIELLO / ROBBIO/ TRAMONTANO/ SAQUELLA / VERRILLI/ ZIBBA’
Domenica 22 giugno (Angelus Novus, Via Sassa 15 L’Aquila)
10-22 CINEMATOGRAFIA GUY DEBORD NO-STOP
Proiezione integrale, in versione originale (lingua francese), di tutti i film di Guy Debord (in due cicli della durata circa di 6 ore ognuno)