STRAORDINARIE PERFORMANCES ALLE ASTE LONDINESI

La sessione di ottobre delle aste londinesi ha ottenuto risultati eccellenti, talvolta straordinari, malgrado le preoccupazioni della vigilia per l’eccessiva quantità di opere in offerta.

Le tre principali case d’aste, Christie’s, Sotheby’s e Phillips, hanno registrato vendite talvolta da capogiro nel settore “Post War & Contemporary Art”, che hanno permesso di riconfermare Londra come la più forte piazza del mercato europeo.

Ecco alcuni dati in merito: Sotheby’s  ha totalizzato un bilancio complessivo di circa 71 milioni di euro, raggiungendo l’84% di lotti venduti. Da sottolineare in particolare la vendita dell’opera di Yue Minjun Execution, che con i suoi 4.190.180 euro segna il record di vendita d’asta più alta in assoluto per un artista cinese contemporaneo. Altrettanto significativa è la vendita di Garden Earthly Delights III di Raqib Shaw, venduta per 3.870.120 euro: record di vendita per un artista contemporaneo indiano. Ottimi i risultati anche nella sessione “Italian Sale”, in cui un Achrome di Piero Manzoni del 1959 raggiunge la massima cifra di vendita d’asta per un’opera dell’artista (3.229.980 euro). Buon traguardo anche per la Mappa del mondo di Alighiero Boetti, che è stata venduta per 1.686.080 euro.

Non diverso lo scenario per Christie’s che ha totalizzato 95.224.080 euro, in assoluto la più alta cifra mai raggiunta alle aste di ottobre nel contemporaneo. Si distingue l’opera di Francis Bacon Study from the Human Body, Man turning on the Light, che è stata venduta per 11.551.06 euro: il quarto prezzo d’asta più alto mai raggiunto dall’artista inglese. Decisamente soddisfatto Jussi Pilkkänen, presidente di Christie’s Europe, per il quale la settimana d’aste è stata assolutamente “superba”, e ha visto uno straordinario afflusso “di tutti i più importanti collezionisti del mondo, giunti in città per partecipare alle aste”. Per questo Pikkänen si aspetta fiducioso che il mercato si mantenga su una tendenza altrettanto forte anche per le prossime sei settimane, in cui sono in programma le aste di Christie’s a New York, Honk Kong e Dubai.
Altrettanto orgoglioso del trend positivo, e inevitabilmente ottimista, Pilar Hordovás, a capo del settore “Post War & Contemporary Art” di Christie’s Londra. Consapevole della forza e della prosperità del mercato in questo settore, ha salutato con favore l’arrivo di “nuovi e storici collezionisti da Stati Uniti, Europa, Russia, Medio Oriente e Cina”. Come osserva Hordovás, i risultati sono stati ottimi sia per gli artisti americani ed europei di vecchia generazione sia per la nuova generazione di artisti cinesi.

Da Phillips infine – che ha totalizzato circa 60 milioni di euro con l’84% di lotti venduti – è entrato in scena Saatchi: la sua opera Paris bar di Martin Kippenberger è stata acquistata per 908.77 euro, più del doppio della stima iniziale. Ottima la vendita della Bloodline Series di Zhang Xiaogang, del 2005, venduta per 1.148.820 euro.

Ecco alcune aggiudicazioni:

Sotheby’s

Yue Minjun, Execution, 1995, 150 x 300 cm. Stima: Euro 2.142.857 – Euro 2.857.142 Risultato: Euro 4.189.285
Banksy, The Rude Lord, 2006, 88,6 x 76,8 cm. Stima: Euro 214.285 – Euro 285 714 Risultato: Euro 461.285
Raqib Shaw, Garden of Earthly Delights III, 2003, 305 x 457,5 cm. Stima: Euro 571.428 – Euro 857.142 Risultato: Euro 3.869.285
Rosemarie Trockel, Balaklava Box – Iniqum, 1986-1990, 34,5 x 154 x 32 cm. Stima: Euro 114 285 – Euro 171 428 Risultato: Euro 360 714
James Turrell, Ondoe Blue, 1968, dimensioni variabili. Stima: Euro 142.857 – Euro 214.285 Risultato: Euro 309.285
George Condo, Vision of Mexico, 1995, 198 x 305 cm.  Stima: Euro 142.857 – Euro 285.714 Risultato: Euro 395.000

Martin Kobe, Untitled, 2004, 100 x 135 cm. Stima: Euro 85.714 – Euro 114.285 Risultato: Euro 103.571
Yang Shaobin, No.1, 2001, 141 x 160 cm.  Stima: Euro 142.857 – Euro 214.300 Risultato: Euro 343.571

Banksy, David, 1975, 158,8 x 36,8 cm.  Stima: Euro 171.428 – Euro 214.285 Risultato: Euro 292.142

Mark Rothko, Untitled (Blue Divided by Blue), 1966, 85,4 x 65,3 cm. Stima: Euro 3.142.857 – Euro 4.000.000 Risultato: Euro 3.789.285

Christie’s:

Ed Ruscha, Base, 1971, 29.2 x 73.4 cm. Stima: Euro 171.470 – Euro 257.200 Risultato: Euro 326.428
Sigmar Polke, Untitled, 63.8 x 82.8 cm. Stima: Euro 71.440 – Euro 100.020 Risultato Euro 86.428
Mimmo Rotella, Serata eccezionale, 1967, 96 x 135 cm.Stima: Euro 100.020 – Euro 142.890 Risultato: Euro146.428
Ed Ruscha, Amphetamine, pencil, 1969, 51 x 61 cm. Stima: Euro 571.550 – Euro 857.330 Risultato: Euro 1.069.285
Ed Ruscha, Large and small balls, 1972, 50.2 x 61 cm. Stima: Euro 571.550 – Euro 857.330 Risultato: Euro 1.021.285
Shiro Kuramata, Acrylic stool with feathers , 1990, 53.5 x 33 x 41.5 cm. Stima: Euro 28.580 – Euro 42.870 Risultato:Euro 96.714
Ron Arad, Two legs and a table, 1992, 40 x 189 x 87 cm. Stima:  Euro 57.160 – Euro 85.730 Risultato: Euro 172.142
Damien Hirst, Wretched war, 2004, 158.7 x 64.8 x 83.8 cm. Stima: Euro 428.660 – Euro 571.550 Risultato: Euro 309.285
Thomas Schütte, Untitled – united enemies, 1994, 34 x 15 x 15 cm. Stima: Euro 214.33 – Euro 285.78 Risultato: Euro 429.285
Jeff Koons, Small vase of flowers, 1991, 95 x 140 x 95 cm. Stima: Euro 2.143.320 – Euro 3.572.190 Risultato:Euro 2.269.285
Beatriz Milhazes, Laranjeiras, 2002 – 2003, 59 x 160 cm. Stima: Euro 100.020 – Euro 128.600 Risultato: Euro 326.428
Jim Hodges, From above, 1993, 101.6 x 101.6 cm. Stima: Euro 214.330 – Euro 285.780 Risultato: Euro 360.714

Olafur Eliasson, Fivefold eye, 2000, 157.5 x 157.5 x 74.9 cm. Stima: Euro 128.600 – Euro 171.470 Risultato: Euro 1.069.285

Phillips:

Daniel Richter, Trevelfast, 2004, 282.9 x 232.1 cm.  Stima: Euro 290.000 – 434.000 Risultato: Euro 462,000

Marlene Dumas, Over Lyken Lopen (Over Dead Bodies), 1993, 90 x 70 cm., Stima:Euro 361.660 – 506.330 Risultato: Euro 274.860
Martin Kippenberger, Paris Bar, 1993, 258.7 x 360.2 cm, Stima:  Euro 420.000 – 434,000 Risultato: Euro 920.000
Damien Hirst, Eternity, 2002 – 2004, 213,4 x 533,4 cm, Stima: Euro 362.000 – 506.330 – Risultato: Euro 6.834.000
Anish Kapoor, Untitled, 1999, 101.6 x 104.1 x 27.9 cm, Stima: Euro 723.330 – Euro 1.000.000 Risultato: Euro 758.000
Cecily Brown, Carousel 1997, 35.5 x 55.8 cm, Stima: Euro 101.270 – 130.200 – Risultato: Euro 614.920
Richard Prince, Untitled (check painting) #2, 2004, 108 x 157.5 cm, Stima: Euro 145.000 – 217.000 Risultato: Euro 148.000

Arte italiana da Sotheby’s

Piero Manzoni, Achrome, 1959, 100 x 80 cm. Stima: Euro 1.714.284 – Euro 2.571.428 Risultato: Euro 3.229.285
Alighiero Boetti, Mappa del Mondo, 1988, 115 x 214 cm.  Stima: Euro 571.428 – Euro 857.142, Risultato: Euro 1.687.098
Michelangelo Pistoletto, Uomo Trasporta un Cubo, 1966, 200,3 x 121 cm  Stima: Euro 285.714 – Euro 428.571, Risultato: Euro 493.285
Nicola De Maria, Regno dei Fiori Musicale con gli Angeli (Musica Interna), 2003, 112 x 145,5 cm. Stima: Euro 71.428 – Euro 100.000 Risultato: Euro 112.142
Salvo, Certosa nel Bosco, 112 x 145,5 cm. Stima: Euro 35.714 – Euro 50 000 Risultato: Euro 83.000
Luigi Ghirri, Correggio, Villa Pirondini, 1990, 19,7 x 24,5 cm. Stima: Euro 8.571 – Euro 11.428 Risultato: Euro 17.857
Ugo Mulas, Alexandra Calder, Chien Méchant, Saché, 1961, 21 x 20,8 cm. Stima: Euro 10.000 – Euro 12.857 Risultato: Euro 16.964
Giulio Paolini, Studio per “De Pictura”, 1977, 166 x 235 cm. Stima: Euro 57.142 – Euro 85.714 Risultato: Euro 137.857
Marino Marini, Piccolo Giocoliere, 1953, 41.8 x 0 cm,  Stima: Euro 56.900 – 85.360 Risultato: Euro 90.230
Gino Severini, L’autobus, 1913, 54,5 x 46 cm, Stima: Euro 398.350 – 498.000 Risultato: Euro 910.000
Massimo Campigli, Venetian Theatre Scene, 1948-49. Stima: Euro 200.000 – 256.000 Risultato: Euro 284.800
Giorgio Morandi, Natura Morta, 1956, 37,5 x 45 cm. Stima: Euro 500.000 – 640.000 Risultato: Euro 839.430

Marino Marini, Cavallo e cavaliere a linee rosse e nere, 1957, 78 x 56,5 cm, Stima: 56.900 – 85.200 Risultato: Euro 112.610

Arte italiana da Christie’s

Alberto Magnelli , Nature morte, 1914,  70.8 x 55.5 cm. Stima: Euro 142.857 -  Risultato: Euro 292.000

Giorgio de Chirico, Natura morta, 1915, 45.8 x 34.6 cm. Stima: Euro 428.571 – 714.785 Risultato: Euro 797.460

Filippo Luigi de Pisis,  Natura morta marina con conchiglie, 1927,  48.2 x 57cm Stima: Euro 71.428 – 100.000 Risultato: Euro 120.740

Gino Severini, Piccione e fruttiera, 1929, 50,3 x 63,7 cm Stima: Euro 42.870 – 71.440  Risultato: Euro 95.000

Fausto Pirandello, La lettera, 1929, 68.8 x 53.2 cm. Stima: Euro 64.300 – 92.800 Risultato: Euro 112.170

Mario Mafai, Natura morta con manichino, maschera e abito rosso (+ Donna in abito da sera, verso), 1940, 94.2 x 53.6 cm. Stima: Euro 85.730 – 128.600 Risultato: Euro 136.460

Giorgio Morandi, Natura Morta, 1941, 41,3 x 49,4 cm. Stima: Euro 571.550 – 857.330 Risultato: Euro 1.709.550

Alberto Magnelli, L’uomo ubriaco, 1914, 99,5 x 75 cm Stima: Euro 342.930 – 400.000 Risultato: Euro 541.400

Michelangelo Pistoletto, Il cordone, 1970, 230 x 120 cm. Stima: Euro 142.890 – 214.330 Risultato: Euro 172.180

Giorgio Morandi, Natura Morta, 1957, 35,4 x 40,3 cm Stima: Euro 457.240 – 342.930 Risultato: Euro 589.410

Giorgio Morandi, Fiori, 1943, 25.5 x 30.5 cm. Stima: Euro 171.470 – Euro 257.200 Risultato: Euro 172.180

Lucio Fontana, Concetto spaziale, attesa, 1964, 55 x 46 cm. Stima: Euro 285.780 – Euro 428.660 Risultato: Euro 395.080

Giuseppe Capogrossi, Superficie 83, 1952, 73 x 60 cm. Stima: Euro 100.020 – Euro 128.600  Risultato: Euro 120.740

Emilio Vedova, Ciclo 1962-S.4, 1962, 144 x 200 cm. Stima: Euro 285.780 – Euro 428.660 Risultato: Euro 343.650